
Per realizzare le tegole decoupage servono elementi modulari in biscotto: le soluzioni migliori sono le tegole romane e i coppi. La scelta delle dimensioni e dei formati dipende dalla destinazione d'uso che se ne vuole fare e dai propri gusti. Si possono usare le tegole avanzate quando si rifà il tetto (facendo attenzione che non siano danneggiate) oppure si acquistano gli elementi desiderati nei negozi d'arte, negli smorzi e negli esercizi commerciali per il bricolage. Una valida alternativa alla carta decorata è rappresentata dalle immagini ritagliate dalle riviste e dai giornali. La colla deve essere acquistata in un negozio specializzato per il decoupage e occorrono anche colori acrilici e una spugna naturale. Quando si ha tutto l'occorrente a portata di mano si devono ritagliare le immagini desiderate con le forbici, dividendo i ritagli per spessore.
Il decoupage su muro è una tecnica decorativa semplice da realizzare, indicata anche per chi non sa dipingere. Adoperando i prodotti giusti e seguendo le regole che quest'arte richiede tutti possono d...
Le tegole dipinte sono elementi decorativi di grande impatto estetico che possono essere più o meno ornate e consentono di realizzare coperture uniche, personalizzate e veramente spettacolari. In alte...
C'è chi preferisce le novità e chi invece vuole soltanto idee classiche e tradizionali. Per avere porte come nuove e spendere poco basta inventarsi un'idea e rimboccarsi le maniche. Si possono fare da...
Le tegole vengono normalmente impiegate sui tetti per realizzare la copertura delle abitazioni per proteggere gli edifici dagli agenti atmosferici. Ma, nonostante questo, quella di realizzare original...
Una volta che gli elementi modulari sono perfettamente puliti si deve usare la carta vetrata a grana fine per carteggiare le tegole. In questo modo si ha una superficie perfettamente liscia. Dopo aver eliminato con grande cura la polvere si stendono sull'elemento alcune mani di colore acrilico e si lascia asciugare il prodotto. A questo punto si usa il pennello per applicare retro delle immagini ritagliate la colla per decoupage. Per realizzare le tegole decoupage si devono incollare i ritagli sulla superficie del coppo facendo molta attenzione. L'applicazione avviene con le dita e bisogna premere per evitare la formazione di bolle d'aria e per far aderire la carta alla perfezione. Solo in questo modo si ottengono risultati a regola d'arte. Infine si deve stendere sull'esterno delle immagini una mano di colla e lasciar asciugare il tutto per un periodo variabile a seconda della temperatura ambiente. Si va da un minimo di 3 ore fino alle 5 ore.
Quando si realizzano le tegole decoupage si possono applicare sulla superficie tutte le figure che si vuole, fino a coprirla completamente. In alternativa si può decorare la terracotta inserendovi dettagli colorati e decorativi. In questo caso si dipingono motivi con i colori acrilici e un pennello oppure si mette in pratica la tecnica della spugnatura. Al tempo stesso si può lasciare libera la propria fantasia grazie ai numerosi prodotti per il decoupage che si trovano in commercio. Si va dagli invecchianti agli elementi in 3D e alle vernici screpolanti. In questo modo le tegole decoupage assumono un aspetto tridimensionale e anticato. Per un miglior risultato estetico si consiglia si terminare la procedura con la fase della lucidatura. Basta applicare della specifica vernice trasparente per rendere più duraturo il colore delle immagini e della terracotta senza alterarli. Il prodotto si trova anche in spray e va lasciato asciugare per due ore circa.
COMMENTI SULL' ARTICOLO