Come sostituire le pastiglie dei freni

Come sostituire le pastiglie dei freni autonomamente

Per capire come sostituire le pastiglie dei freni in maniera autonoma, innanzitutto, è necessario sollevare l'auto con un sostegno e rimuovere le ruote. Successivamente scollegare il filo della spia usura delle pastiglie e poi spingere il pistone del cilindro freni. Utilizzare un cacciavite di grandi dimensioni per le pinze dei freni anteriori e smontare una coppia di pastiglie per volta seguendo due procedure diverse. Se la pinza presenta una parte basculante, svitare le viti per rimuovere la parte mobile della pinza. Se la pinza da freno è fissa, per estrarre le pastiglie, rimuovere le molle e le graffe.
Cambio pastiglie dei freni

TABIGER Tampone in Gomma per Cric Sollevatore, Universale Jack Pad Evita Che Il Sollevatore Idraulico Scivoli o Rovini la sotto-Scocca dell' Auto,Tampone Gomma Auto con Scanalatura(2PCS)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,88€
(Risparmi 7,11€)


Quando bisogna cambiare le pastiglie dei freni

Sostituzione pastiglie dei freni È fondamentale comprendere come sostituire le pastiglie dei freni allo scopo di garantire un corretto funzionamento dell'auto. Solitamente i meccanici consigliano di effettuare il cambio ogni 30.000 o 40.000 chilometri nel momento in cui i freni iniziano a fischiare a causa di un mal funzionamento dei dischi o dell'umidità. Le auto più moderne, inoltre, sono dotate di un dispositivo di allarme che consiste nell'attivazione del segnale di usura indicando che le pastiglie devono essere sostituite. Lo spessore delle pastiglie non deve essere inferiore ai 2-3 millimetri ed il livello del liquido dei freni si illumina al minimo qualora ci sia un problema ai freni.

    Glart 443TP Set da 3 panni in microfibra soffici qualità premium, con bordo rosso/arancione, ultra morbidi, per una perfetta cura della vernice. 40x40 cm.

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,59€



    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO