
![]() | Impregnante Cerato All'acqua Per Legno Interni Ed Esterni, 202 - Noce chiaro, 5L Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
La guaina bituminosa, innanzitutto, è ecologica e rispettosa dell'ambiente: consente di svolgere al meglio le operazioni di impermeabilizzazione senza inquinare e senza togliere nulla alla bellezza del terrazzo. Si tratta, in aggiunta, di un materiale semplice da applicare, piuttosto economico e facilmente reperibile nei negozi specializzati nel fai-da-te. Grazie ad una simile guaina vengono ridotti enormemente i danni derivati dalle precipitazioni frequenti e dall'umidità. Le superfici ricoperte tramite tale procedimento resistono nel tempo, non risentono delle infiltrazioni e diventano, pertanto, di gran lunga più sicure. Queste guaine proteggono gli esterni persino dalla neve, dalla grandine e dalle gelate; la manutenzione cui devono essere sottoposte non è complessa, ulteriore fattore che garantisce un ottimo investimento.
Il bitume viene ricavato dal petrolio, in seguito alla sua raffinazione. A temperatura ambiente ha un colore scuro che va dal nero al bruno scuro ed ha come caratteristiche principali quelle di essere...
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...
I tetti tipicamente genovesi presenti in tutta la Riviera Ligure sono ricoperti da tegole in ardesia. L'ardesia estratta in Liguria conserva la sua colorazione nera satinata se adoperata in ambienti i... ![]() | Superior foil tape 100 mm da 20 m per isolamento Superfoil Multifoil Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,42€ |
Prima di applicare una guaina bituminosa è necessario ripulire con attenzione la superficie da ricoprire: essa, infatti, deve essere del tutto omogenea, levigata ed uniforme. Per il medesimo motivo vanno eliminati gli eventuali residui di ghiaia o di pietrisco, i quali tra l'altro potrebbero forare il rivestimento, riducendone l'efficacia. Si raccomanda di applicare il materiale a caldo, preferibilmente tramite un pratico cannello a gas da passare su entrambi i lati della guaina man mano che il rotolo viene disfatto. Con questo stratagemma, l'aderenza dello strato risulterà perfetta. Si suggerisce di livellare ulteriormente il materiale attraverso una cazzuola o una spatola e di inserirlo anche al di sotto delle soglie di eventuali finestre o porte, per ridurre maggiormente le infiltrazioni d'acqua.
La guaina bituminosa necessita di una periodica manutenzione: in questo modo svolgerà costantemente la propria funzione con la massima efficienza. Più volte all'anno si raccomanda di effettuare una verifica della tenuta della guaina, assicurandosi anche che non vi siano fessurazioni nel materiale. Inoltre è possibile eseguire un'apposita scansione in termografia per individuare ed eliminare i ristagni d'acqua al di sotto della guaina stessa. Quest'ultima, in aggiunta, dovrebbe essere ricoperta con apposite vernici rinforzanti, contenenti pigmenti di alluminio volti a mantenere stabile la temperatura della membrana. La manutenzione di queste utili guaine è semplice, ma qualora non sia portata periodicamente a termine il materiale potrebbe andare incontro ad un rapido invecchiamento e deterioramento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO