3 I Garofani 2803C6,5-Forbici Cucito Catalana 3C 6,5 Pg Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,36€ (Risparmi 0,06€) |
Le specie e le varietà di Helleborus, dette anche rose di Natale, sono molto resistenti alle condizioni climatiche invernali e sopportano le temperature inferiori ai 10 gradi sotto lo zero. Vanno riparate dalle forti correnti provenienti da nord che potrebbero bruciare il delicato fogliame. Possono adattarsi a diverse tipologie di terreno ma prediligono quelli calcarei. L'ideale è scegliere un substrato composto da terriccio da giardino e da sabbia grossolana, da mescolare a una buona dose di argilla espansa. Gli Helleborus si coltivano anche in vaso e il terreno va sostituito mediamente ogni due/tre anni, rinvasando in un contenitore più capiente. Inoltre, è possibile ottenere nuovi esemplari con la divisione del rizoma. L'operazione si effettua in primavera, utilizzando un coltello disinfettato.
GRÜNTEK Forbici e Cesoie da Potatura. Taglio Bypass, Antiaderenti. Cesoia da Giardino Universale (Lama 48 mm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 5€) |
Il genere Helleborus comprende piante da fiore che non richiedono concimazioni frequenti e regolari. Tuttavia, in alcuni periodi dell'anno è necessario dispensare del fertilizzante completo e ben bilanciato, per ottenere esemplari sani e fioriture copiose. É consigliabile scegliere una soluzione liquida da diluire nell'acqua delle irrigazioni. I trattamenti vanno somministrati all'incirca ogni due settimane, a partire dalla stagione autunnale. In alternativa, per mantenere sempre il substrato ricco e fertile, si può aggiungere del compost oppure dello stallatico ben maturo agli strati superficiali del terreno. L'operazione può essere ripetuta mediamente ogni due o tre mesi, in primavera e in autunno. Inoltre, ogni tanto può essere utile pacciamare il terreno circostante le piante di Helleborus.
Nei territori settentrionali i vegetali del genere Helleborus richiedono un'esposizione luminosa, per alcune ore a diretto contatto con i raggi solari. Gli esemplari che invece sono coltivati nelle zone meridionali, temono l'eccessiva luce e vanno preferibilmente posizionati a mezz'ombra. Una delle malattie più frequenti per questa tipologia di erbacee perenni è la cosiddetta macchia nera, nota anche come ticchiolatura. Sulle foglie compaiono macchie scure e per intervenire efficacemente si devono effettuare dei trattamenti ciclici con specifici anticrittogamici. Anche il seccume nero può colpire l'Helleborus causando il totale deperimento della pianta, a questa patologia attualmente ancora non c'è rimedio. Infine, gli afidi possono infestare i boccioli, da eliminare attraverso l'uso di aficidi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO