
Qualora la principale criticità da affrontare riguardi le infiltrazioni di acqua è consigliato ricorrere all'efficace utilizzo di malte impermeabilizzanti. La tecnologia alla base della produzione sfrutta il concetto fisico di osmosi. Nella miscela di malta cementizia vengono aggiunti degli additivi i quali attivati da un processo chimico ostruiscono i pori della superficie trattata inibendo il passaggio dell'acqua. La buona salute del manufatto è tuttavia integralmente preservata poiché al contempo si prevengono nocivi ristagni di acqua e si garantisce la regolare ventilazione (scambio di vapore acqueo con l'esterno). Ne consegue che la traspirabilità della struttura non è minata dall'uso del prodotto. Per questi motivi l'utilizzo di malte impermeabilizzanti è particolarmente vantaggioso nel caso di lavorazione su superfici sia a contatto diretto con l'acqua che a contatto indiretto (ad esempio per mezzo di terra) come ad esempio muri di fondazione, solai di coperture, pareti di contenimento, pareti interne ed esterne di locali scantinati, serbatoi e piscine.
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
Il gres porcellanato, prodotto in mattonelle, è un materiale realizzato con una pasta compatta di argilla che, opportunamente pressata, diventa molto dura, assai resistente agli urti, ai graffi e all'...
I muri a sacco sono sistemi murari che si vedono spesso negli edifici storici: il loro nome deriva dalle caratteristiche della messa in opera. Infatti sono costituiti da due muri paralleli in mattoni ...
Le malte sono fondamentali materiali utilizzati per la costruzione di edifici. Si tratta di un composto preparato mescolando sabbia e legante (in genere cemento o calce), utilizzando dell'acqua. Le ma... ![]() | EsportsMJJ 200X300X2mm Pannello In Fibra Di Carbonio Lastra Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,16€ (Risparmi 4,62€) |
La sempre più vivace attenzione verso i temi ambientali ha in tempi recenti interessato la produzione industriale di malta cementizia. L'innovazione tecnologica ha introdotto l'ecomalta la quale prevede la sostituzione di circa il 40% degli inerti fini della miscela classica (es. sabbia) con materiali di riciclo certificato. Oltre che ecosostenibile la scelta del prodotto è corroborata dalle eccellenti prestazioni tecniche finali. Infatti l'ecomalta si contraddistingue per l'elevata resistenza meccanica e grande flessibilità, resistenza al fuoco e al gelo, è versatile nel suo utilizzo e compatibile con tantissimi materiali da costruzioni abitualmente in uso. In aggiunta alle lavorazioni tradizionali nelle quali l'ecomalta è ampiamente diffusa per pavimentazioni e rivestimenti (interni ed esterni), si annovera una destinazione d'uso altamente innovativa che comprende il settore dell'arredamento (bagni e cucine).
Nell'accingersi verso qualsiasi lavoro edilizio occorre innanzitutto essere muniti di attrezzature adeguate; nondimeno la corretta scelta di una malta cementizia sarà elemento imprescindibile per la qualità della lavorazione. Sul mercato sono oggi presenti numerose varietà di prodotti. Si tenga infatti presente che ai tre elementi base della miscela vengono talvolta aggiunti particolari additivi i quali potenziano una determinata caratteristica tecnica. Il ricorrere quindi ad una malta premiscelata faciliterà il processo di scelta ma per potersi compiutamente orientare è necessario conoscere nella fattispecie la lavorazione. Sarà infatti tale peculiarità a veicolare la scelta della malta più adatta. Nelle situazioni in cui si presenti la minaccia di infiltrazioni di acqua le malte impermeabilizzanti sono la risposta mentre una ecomalta si presta in maniera eccezionale per le rifiniture dal carattere ecofriendly. Una malta premiscelata vi sarà di grande aiuto limitando al minimo le possibilità di errori nell'impasto e garantendo un prodotto chimicamente bilanciato, adatto alle più piccole riparazioni domestiche fino alle complesse applicazioni dell'ingegneria civile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO