
![]() | PLANITOP RASA E RIPARA DA 5KG, malta cementizia tissotropica di classe R2. Prezzo: in offerta su Amazon a: 14€ |
Le caratteristiche della malta refrattaria disponibile in commercio sono un'ottima resistenza a temperature elevate, fino a 500-600°C. La malta anche a queste temperature non si sbriciola e non subisce cambiamenti nella sua struttura. Inoltre la presa della malta refrattaria avviene in meno di un'ora, il tempo d'indurimento invece è intorno alle 6 ore. Si può applicare su qualunque supporto sia mattoni refrattari o manufatti cementizi. Inoltre ha un'ottima resistenza meccanica alle sollecitazioni. Grazie a queste sue peculiarità viene utilizzato principalmente per stuccare e intonacare i caminetti, riparare le fenditure di caminetti, forni, barbecue, cappe fumarie e anche per la costruzione di basamenti e piani di focolai di stufe, caminetti e forni. Inoltre tiene insieme mattoni refrattari con grande efficacia.
Nel settore edilizio la malta bastarda è molto conosciuta come una sostanza definita pasta fluida. È solitamente composta da diversi materiali leganti che ne determinano la caratteristica viscosità e ...
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
I muri a sacco sono sistemi murari che si vedono spesso negli edifici storici: il loro nome deriva dalle caratteristiche della messa in opera. Infatti sono costituiti da due muri paralleli in mattoni ...
Le malte sono fondamentali materiali utilizzati per la costruzione di edifici. Si tratta di un composto preparato mescolando sabbia e legante (in genere cemento o calce), utilizzando dell'acqua. Le ma... ![]() | TROTEC PRDS 11-230 V - Martello perforatore (1.600 W, 6 J) Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,95€ (Risparmi 25€) |
Il prezzo della malta refrattaria varia fra i 2-3 €/Kg. Si può acquistare in un negozio specializzato in materiali per l'edilizia, nei centri per bricolage o in siti internet specializzati. La malta refrattaria è premiscelata nelle proporzioni esatte di legante e inerte in modo da aggiungere esclusivamente l'acqua. La malta indurisce molto rapidamente diventando quindi inutilizzabile in poco tempo. Conviene, quindi, utilizzarne piccole quantità: quelle necessarie in mezz'ora circa di lavoro. Si può preparare a mano, con un trapano a punta a elica o con la betoniera. Normalmente si utilizzano 4 litri d'acqua per 10 kg di malta. La malta con l'acqua crea una reazione per cui è consigliato vivamente proteggere gli occhi con degli occhiali appositi e le mani con i guanti. Bisogna ricordarsi di pulire gli attrezzi dai residui di malta. Il materiale avanzato si può conservare in contenitori ermetici al fresco e senza luce.
COMMENTI SULL' ARTICOLO