
![]() | Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 6 mm confezione da 20 pannelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 87,5€ |
Come primo passo occorre stabilire la quota ovvero quanto deve essere alto il massetto. Nel fare ciò, bisogna tenere presente che è necessario coprire i tubi di eventuali impianti. Determinanti nel calcolo della quota sono anche lo spessore del pavimento da posare o l'eventuale presenza di una soglia per porta. Nel caso in cui ci sia la presenza di una porta a scrigno o a scomparsa, il segno da marcare è solitamente già presente. Determinata l'altezza, per facilitare il lavoro di realizzare massetto, si segna lungo i muri perimetrali il punto dove il massetto deve giungere ed è consigliabile farlo ogni due metri. Per essere precisi si può usare un tracciatore laser o una classica riga di alluminio e livella. Partendo dal segno stabilito per la quota c'è la necessità di ricordare di aumentare la misura di un centimetro per una classica piastrella e dai due ai tre millimetri per la colla necessaria, alla posa del pavimento.
I massetti premiscelati sono elementi costruttivi che consentono la ripartizione in maniera uniforme dei carichi, oltre a essere una superficie perfettamente liscia sulla quale si posano le pavimentaz...
Il massetto non è altro che lo strato di cemento che si trova al di sotto dei pavimenti di casa; la preparazione del massetto deve essere ineccepibile, perché qualsiasi irregolarità si noterà in modo ...
Le piastrelle sono caratterizzate da uno spessore compreso in linea di massima fra i 4 e i 15 mm e possono avere le forme più disparate: dal quadrato all'esagono, dal rombo al rettangolo. Talvolta può...
I blocchi di tufo sono composti da rocce vulcaniche e vengono estratti dalle cave usando grosse seghe a motore che assicurano tagli perfettamente diritti. Sono molto usati sia nel settore dell'edilizi... ![]() | Calce vivo in pietra 5 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 50€ |
Avendo come punti di riferimento le misure segnate in precedenza sui muri perimetrali della stanza si può cominciare con la realizzazione di quadrati di massetto, misuranti dieci centimetri per lato, alla base di ogni segno. Collegando tra loro questi quadrati con fasce di massetto larghe dai dieci ai venti centimetri, sia nel senso della lunghezza che della larghezza della stanza, avremo delle guide che faciliteranno l'esecuzione del lavoro. La miscela del massetto costituita da tre parti di sabbia e una di cemento, va steso in modo uniforme quando le fasce utilizzate da guide avranno raggiunto una consistenza forte. L'impasto che non deve essere troppo asciutto o al contrario troppo liquido va steso e tirato con una riga d'alluminio da una fascia all'altra, lisciando con movimenti orari senza premere con il frattazzo di plastica. Si procede così fino a realizzare massetto in tutta la stanza. Per una migliore rifinitura del massetto che agevoli la posa del pavimento, passate le ventiquattro ore necessarie all'asciugatura, si può ricoprire il tutto con la boiacca cioè una miscela di sola acqua e cemento in proporzioni uguali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO