Prima di scegliere l'oscurante per finestre perfetto per la propria abitazione, è necessario valutare l'ambiente in cui installarla: i modelli vanno abbinati al contesto in cui ci si trova, se familiare e domestico come la propria casa, oppure lavorativo, per esempio in ufficio. Pertanto, occorre stabilire anche quale materiale è più conveniente scegliere: per esempio, gli oscuranti per finestre realizzati in velluto rappresentano la scelta migliore per garantire un ambiente fresco, poiché ostruiscono il passaggio della luce solare; ciononostante, sono poco comode da gestire, poiché il velluto è un tessuto "pesante", e richiede tempi piuttosto lunghi per l'asciugatura, dopo il lavaggio. Inoltre, è preferibile collocarle in un arredamento sfarzoso ed elegante. Per quanto riguarda gli oscuranti per finestre realizzati in lino, il discorso cambia: è un tessuto più fresco e leggero rispetto al velluto, ostacola parzialmente il passaggio della luce solare, ma andrebbe abbinato con un arredamento più semplice e minimalista. Per un arredamento elegante, si alla seta.
CCJH - Set di aste in stile retrò per porte scorrevoli in legno, per porta singola in legno, nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 64,96€ |
Sicuramente le zone maggiormente adibite agli oscuranti sono le camere da letto. Gli oscuranti per finestre, insieme a delle carte da parati o alle pareti dalle colorazioni più tenui e neutre, garantiscono una buona qualità del riposo. Spesso, infatti, le prime luci del mattino, soprattutto in estate, possono disturbare la peculiare prospettiva del sonno; occorre, pertanto, garantire la giusta illuminazione. Le aziende permettono di acquistare tendaggi con tessuto ignifugo e certificato, che permette di non assorbire del tutto i raggi solari. Ci sono modelli con potere oscurante, ed altri tendaggi che permettono un parziale assorbimento della luce, pari a circa l'85%. Per le camere da letto si consiglia uno stile essenziale ma d'effetto, per ricreare zone di luci e d'ombra, volta a migliorare la qualità del relax fisico e mentale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO