![]() | WORKPRO W124004 Kit di accessori oscillanti per levigatura, smerigliatura e taglio, Multicolore, Confezione da 24 pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,99€ |
Tra le essenze maggiormente utilizzate per i prodotti parquet, spiccano il rovere e il teak, due essenze per dei pavimenti in parquet moderni e molto raffinati. Il motivo principale del successo del parquet in rovere risiede nella bellezza delle venature, con superfici senza alburno e bellissimi nodi sani. Grazie ai suoi disegni e a come si trasformano in modo del tutto originale dopo i trattamenti di finitura, il rovere è l'essenza maggiormente utilizzata per la produzione di parquet sbiancati. Il parquet in rovere sbiancato offre infatti una palette di colorazioni fredde, con sfumature che virano dal bianco fino al grigio e al marrone scuro. Il parquet in teak è caratterizzato da un'elegante venatura scura. Definito "immutabile" grazie alla resina oleosa contenuta nelle sue fibre, il teak è resistente all'acqua e inattaccabile dai parassiti. Dunque posare il parquet in teak assicura pavimenti eleganti che restano immutati nel tempo. In generale ad aumentare la bellezza dei pavimenti in parquet di rovere e teak concorrono le lucidature opache o lucide, in entrambi i casi questi trattamenti finali mettono in evidenza il gioco delle loro striature regolari più o meno evidenti.
![]() | Kronotex, Pavimento Laminato Incastro, Frassino Stockholm Shabby, Scatola 2,131 m²/AC4. Spessore 8mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€ |
La scelta di realizzare i parquet in bamboo è legata alla necessità, da parte delle aziende produttrici di prodotti parquet, di voler trovare una valida alternativa al legno. I parquet in bamboo oggi sono molto utilizzati sia per esterni che per finiture d'interni, grazie alle loro caratteristiche meccaniche ed estetiche. Le superfici particolarmente dure del bamboo lo rendono più impermeabile del legno, quindi più stabile, oltre ad essere molto più resistente e flessibile. Da un punto di vista estetico, la tecnica di lavorazione dei culmi del bamboo determina due tipi di disegni, il parquet in bamboo a schema orizzontale in cui i nodi vengono messi maggiormente in evidenza e il parquet in bamboo a schema verticale, in cui al contrario si intravedono sole le fibre lunghe, in un gioco di colorazioni che vanno dal giallo al marrone, nei bamboo carbonizzati. La scelta del parquet in bamboo, al posto del legno tradizionale è importante anche a livello di impatto ambientale. Non è possibile trovare un sostituto del legno che possa impiegare solo 3/4 anni per arrivare allo sviluppo vegetale completo. Ed essendo una pianta infestante, non necessita di nessuna attività di riforestazione.
I principali schemi di posa dei prodotti parquet sono sei. Cominciando dal più semplice, ovvero il Cassero regolare, è uno schema di posa in cui i listelli vengono disposti in modo che le giunzioni di testa di una fila vengano a trovarsi sulla linea di mezzeria dei listelli della fila precedente. Il Cassero irregolare prevede invece che i listelli abbiano le giunzioni di testa di una fila, sempre irregolari o variate rispetto alla fila di listelli successiva. Nella posa a Spina di pesce i listelli vengono disposti in file sia parallele che a 90 gradi tra di loro, in modo che la testa di ciascun listello si unisca al fianco dell’altro. La posa a Spina di pesce ungherese prevede che i listelli vengano tagliati nel lato corto con un’inclinazione di 45 o 60 gradi. Lo schema di posa è simile alla spina di pesce, ma i listelli si incontrano formando un angolo di 40 o 60 gradi. La posa a Mosaico viene realizzata grazie a un insieme di un numero di listelli, fino a formare un quadrato. Ogni quadrato viene posato una volta a listelli orizzontali e una volta verticali. A chiudere le varie pose vi sono la fascia e il bindello, ovvero gli elementi in legno per la finitura perimetrale della pavimentazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO