![]() | Marbec - REFIX Lucido 5LT | Cera Lucida di Manutenzione per Pavimenti in Cotto e Pietra Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,27€ |
Le soluzioni per la pavimentazione delle aree esterne sono molteplici: - Gres porcellanato. È sicuramente la soluzione più diffusa e conveniente per i pavimenti dei balconi, grazie al fatto che si tratta di un materiale efficiente, resistente ma anche dall'aspetto gradevole e molto versatile. Se ci si orienta verso il gres porcellanato bisogna accertarsi che le mattonelle siano abbastanza spesse, antiscivolo, antigraffio e possibilmente ruvide e sfasate. - Legno. Affinché il legno possa essere utilizzato nelle aree esterne, deve essere trattato adeguatamente. Solitamente viene scelto per balconi e determinate aree dei giardini. - Cotto e pietra naturale. L'ideale per conferire un tocco rustico al giardino, alle scale o al balcone. È importante che il pavimento sia trattato con prodotti antirepellenti e che sia necessariamente ingelivo, in modo da scongiurare possibili crepe causate dagli sbalzi termici. - Calcestruzzo. È molto versatile, resistente, antimuffa, antigraffio e, grazie alla sua struttura monolitica, non è soggetto agli assestamenti che interessano invece altri materiali.
![]() | Schermo Doccia vetromattone KIT 78x195 cm - nuvola reflex antracite lucido 19x19x8 cm - Disponibile in diverse versioni Prezzo: in offerta su Amazon a: 459,9€ (Risparmi 15€) |
Dopo aver scelto accuratamente il materiale più adatto alle nostre esigenze, si passa alla fase più importante: la messa in posa del pavimento. Si tratta di un lavoro per il quale è meglio rivolgersi a un professionista, visto che deve essere fatto in modo molto preciso affinché la pavimentazione risulti perfettamente idonea a soddisfare i requisiti di impermeabilità, resistenza e durabilità. Un fattore a cui bisogna prestare molta attenzione è l'isolamento tra le piastrelle, per scongiurare possibili infiltrazioni che, soprattutto in inverno, possono causare la rottura delle mattonelle stesse. Oltretutto, a meno che non si tratti di piastrellare il terrazzo o il balcone casa ma si debba lavorare direttamente sul terreno, occorre studiare attentamente il suolo sul quale si andrà a posizionare il pavimento, la sua coesione e la pendenza. Per ottenere dei risultati soddisfacenti è fondamentale quindi scegliere materiali di qualità, adatti alla destinazione e uso che ne verrà fatto e rivolgersi a dei professionisti del campo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO