
 ![]()  | 	    Stikatak - Soglia per pavimenti in laminato 38 mm, colore: Nero ardesia 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 42,39€ | 
 
 Questo tipo di mattonelle per pavimenti possono essere utilizzate sia per l'interno che per l'esterno. Le piastrelle in cotto donano all'ambiente un effetto rustico, si possono trovare in varie forme: rettangolare, a quadri o a forma di listelli. Un vantaggio del pavimento in cotto è la resistenza agli agenti atmosferici. Per realizzare un pavimento in cotto bisogna preparare il sottofondo e livellarlo, in seguito vanno posate le mattonelle con la colla ed infine si procede con la stuccatura, con sabbia fine o cemento. Questo materiale si può utilizzare per la decorazione di abitazioni, per i pavimenti a bordo piscina, ma anche per rivestire forni e caminetti. Una piastrella in cotto di qualità costa intorno ai 20€ al mq, e si possono acquistare nei negozi per l'edilizia ma anche su internet. 
 
               Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p...            
               Le piastrelle a mosaico sono uno dei rivestimenti più usati in Italia perché possono essere realizzate in qualunque materiale e si possono adottare in tutti gli ambienti interni ed esterni. Si caratte...            
               Le mattonelle adesive vengono realizzate quasi sempre in PVC. Presentano numerosi vantaggi rispetto alle piastrelle tradizionali in quanto permettono di effettuare una posa estremamente semplice anche...            
               Piastrellare è il nome che si dà al lavoro di posa delle piastrelle sul pavimento o sulle pareti della casa o di qualunque altro locale. Non è necessario rivolgersi a un piastrellista perché è un'oper...             ![]()  | 	    Keter Manor Pent- casetta in plastica da Giardino, grandezza: 6 x 4 (Metri) - Colore Beige 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 399€ | 
 
 Altre mattonelle per pavimenti sono le piastrelle in gres porcellanato. Questa tipologia di mattonella si ottiene tramite una cottura in forno di circa 1200°C, ha un tasso di assorbimento dell'acqua molto basso ed è una piastrella non porosa, compatta e dura. Si possono trovare varie dimensioni in commercio che vanno da 5x5 a 180x180, oppure dei listoni, che sono in grado di soddisfare ogni tipo di gusto estetico. Il gres ha un'alta resistenza alla flessione, agli urti, ai graffi ed ai prodotti chimici. Per posare le piastrelle di gres porcellanato bisogna stendere la colla sul sottofondo con una cazzuola dentata, poi si devono posare le piastrelle in modo veloce ma preciso, battendole con un martello di gomma. Bisogna aspettare un giorno per fare asciugare bene la colla e stuccare le fughe. 
 
 Le piastrelle in pvc sono abbastanza economiche, sono facili da posare e da rimuovere, sono facili da pulire, non trattengono polvere, hanno vari colori e si possono applicare su un pavimento già esistente. Vengono utilizzate nelle palestre, negli ospedali, negli ambienti sportivi ma grazie alla loro versatilità nelle abitazioni civili. Il pvc può essere a quadrotti o a rotoli, una quadrotto 30x30 costa circa 12,50€ al mq, mentre si sale a 30€ circa per quelle 50x50. Per quanto riguarda i rotoli si oscilla tra gli 8€ e i 18€ al mq. Per fare aderire il rotolo bisogna livellare bene il sottofondo, srotolare il rivestimento sul pavimento, 10 cm in più rispetto alla lunghezza della superficie da rivestire. Partendo da un'estremità arrotolare il telo fino a metà lunghezza e con una cazzuola dentata stendere la colla sul sottofondo. Dal centro iniziare a srotolare il telo, schiacciandolo dal centro ai bordi per farlo aderire bene alla colla. Ripetere l'operazione con l'altra metà del telo. Infine bisogna rifilare i 10 cm in eccesso del rotolo che abbiamo steso. I quadrotti invece si possono posare come le piastrelle.
COMMENTI SULL' ARTICOLO