
![]() | TAGLIATEGOLE CON BASAMENTO PER TEGOLE IN CEMENTO E IN COTTO MONTOLIT Prezzo: in offerta su Amazon a: 191€ |
Sono numerose le tecniche per realizzare tegole artistiche davvero straordinarie. Decorare questi elementi non è difficile, ma è necessario ovviamente apprendere per bene almeno una delle modalità presenti. Le tegole possono essere dipinte adoperando pitture acriliche, tempere ed ancora vernici ad olio. Molto sfruttato, pure per la sua semplicità, è il decopupage, il cui termine deriva da quello francese, découper, che letteralmente significa ritagliare. Per decorare con questa tecnica è necessario ritagliare delle stampe o delle illustrazioni precedentemente selezionate. Queste vengono poi poste direttamente sulla tegola attraverso l'uso di una colla vinilica. In seguito le immagini si ricoprono con la vernice. Online sono presenti utili tutorial che spiegano step dopo step, come realizzare bellissime tegole con il decoupage.
Le tegole decorate sono un'espressione di buongusto per chi le ama. Possiamo addirittura parlare di tegole artistiche in quanto occorrono una buona fantasia e creatività per realizzarle. Se non siete ...
Generalmente i controsoffitti sono costituiti da strutture dotate di intelaiature che vengono fissate al soffitto, oppure alle pareti, mediante vari sistemi di bloccaggio, che possono variare di caso ...
Le coperture in vetro sono dei rivestimenti tetto che svolgono la funzione di creare uno stretto rapporto tra esterno e interno delle abitazioni. Questa correlazione avviene mediante il filtraggio del...
I rivestimenti esterni delle abitazioni hanno una grandissima importanza dato che fungono da barriera tra l'interno e l'esterno di una casa. Negli ultimi anni si tende sempre più a dare vita a facciat...
E' fondamentale sapere che le tegole decorate hanno bisogno di una fase di preparazione ben precisa. Una volta, infatti, scelto l'elemento da dipingere, è necessario trattarlo. Il primo passo da realizzare è sicuramente quello della pulizia: la tegola riciclata non solo sarà piena di polvere, ma vi saranno presenti anche dei fori, delle crepe, che si dovranno riempire o eliminare, pena la buona riuscita del lavoro. Il lavaggio può avvenire utilizzando uno specifico detergente con acqua. E' importante lasciare poi asciugare per bene la superficie della tegola, prima di passare a qualsiasi altra fase. Per rendere la base liscia e compatta sarà necessario adoperare del gesso acrilico o anche della comune carta vetrata, entrambi strumenti che creeranno una superficie perfettamente omogenea.
Piacciono molto le tegole decorate a rilievo. Per ottenerle è necessario adoperare delle specifiche paste malleabili, che si possono facilmente trovare in commercio nei negozi specializzati, ma anche su siti internet. Uno dei prodotti più adoperati è, ad esempio, il Das. Quest'ultimo è facile da adoperare, oltre ad essere pure molto economico. Si tratta di una pasta che assomiglia molto alla creta. Viene sfruttato anche il Cernit che, invece, è molto simile all'argilla. Come si decora una tegola procedendo con questo tipo di tecnica? Nella prima fase con una di queste paste citate si lavorano e si plasmano a piacimento degli oggetti, che, in seguito vengono posti direttamente sulle tegole sempre attraverso l'uso di colla vinilica. La seconda fase, invece, prevede la colorazione e la verniciatura. L'effetto finale è simile ad un bassorilievo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO