
Le velette in cartongesso sono in pratica delle opere edili che consentono di spostare verso il basso il soffitto in qualunque stanza sia per esigenze funzionali che estetiche. Per esempio, in cucina una veletta in cartongesso potrebbe nascondere il tubo della cappa. Oppure, anche in tutta l'abitazione, potrebbe ospitare i collegamenti del sistema di condizionamento. Mentre esteticamente parlando, le velette in cartongesso vengono usate sui controsoffitti a diverse altezze per regalare un'effetto originale e sofisticato all'ambiente. Basti pensare ai faretti che le velette possono ospitare trasformando così tutta la casa. Alla fine, le velette in cartongesso possono essere di forme diverse, lineari, verticali, o curve; potrebbero anche avere spigoli arrotondati o acuti. Ma resta il fatto che il materiale migliore da usare per la creazione delle velette è proprio il cartongesso dato che si presenta facile da lavorare, oltre ad essere leggero, economico e versatile.
Le lampade a sospensione sono davvero molto utili per illuminare un punto particolare all'interno della stanza. Proprio per questo sono particolarmente utilizzate in cucina e nella sala da pranzo, in ...
La verniciatura di un ambiente di casa parte sempre dal soffitto: una volta che si è terminata questa superficie si prosegue con le pareti, in modo che non si verifichino sgocciolamenti antiestetici. ...
I pannelli radianti a soffitto sono soluzioni di climatizzazione estiva e riscaldamento invernale molto diffuse e apprezzate in quanto necessitano di una superficie davvero minima necessaria. Si tratt...
Inventato negli anni '80 il poliuretano è una materia plastica oggi molto utilizzata in edilizia. Le sue proprietà lo rendono infatti perfetto per realizzare ambienti dotati di un ottimo isolamento te... ![]() | Cornice Per L'illuminazione Indiretta aspetto stucco Orac Decor C361 LUXXUS decorativo Cornicione Prezzo: in offerta su Amazon a: 65,31€ |
Le velette in cartongesso si prestano a diverse lavorazioni, tra cui anche quella a scalettatura. Si tratta di un controsoffitto a scalettatura o doppia veletta. Per ottenere questo risultato sarà sufficiente montare il telaietto e poi posare il cartongesso come di consueto. Coprire tutto il soffitto con il cartongesso usufruendo anche dei pannelli laterali allo scopo di inserire dei punti a led o faretti, ma se si preferisce, si può anche evitare di aggiungere questi elementi di illuminazione. Ora applicare un tipo di profilo su di un altro profilo. Mentre, se si volesse appendere qualcosa al cartongesso è consigliato vivamente preferire oggetti non pesanti. Infatti, nel caso di grandi lampadari è bene creare un supporto autonomo che rimanga indipendente dal cartongesso, come per esempio un gancio fissato al solaio. Al limite, se proprio non si può fare diversamente, per appendere dei pesi al cartongesso bisogna agganciarli alla struttura metallica interna avendo cura di rafforzarla dove il peso verrà posizionato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO