
![]() | Tecno Air System Marostica Camino a Bioetanolo, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 137,99€ |
Esiste uno stile giusto per l'arredamento di casa ed è quello che rispecchia perfettamente i nostri gusti personali, le nostre abitudini quotidiane, in definitiva chi siamo. Per sentirsi davvero a casa è indispensabile scegliere un arredo che rispetti il nostro modo di vivere, senza farci condizionare dalle mode del momento o dalle ultime tendenze. Non lasciatevi influenzare neanche dalle dimensioni della casa: arredare un miniappartamento o un maxi-attico comporta lo stesso impegno. Il primo step è decidere i colori: tinte neutre per gli ambienti che frequentiamo maggiormente come la cucina e il soggiorno, cuori pulsanti della casa mentre nelle stanze dove riposiamo possiamo osare con toni più accesi, ma sempre rispettando l'ingresso della luce solare. Il secondo passaggio è decidere lo stile di interior design secondo il quale arredare casa: se siete persone dinamiche e volete dare al vostro appartamento un tocco originale potete acquistare singolarmente i complementi d'arredo e poi mixarli, facendovi guidare dal vostro gusto personale. Se invece amate la semplicità scegliete i classici: stile minimalista, rustico o country francese faranno al caso vostro.
Prima di scegliere i complementi d’arredo per il terrazzo, è necessario tener conto sia degli spazi disponibili che delle proprie preferenze. L’arredamento per le terrazze può comprendere un gran nume...
Gli arredamenti per terrazzi permettono di prendersi cura degli spazi esterni per poter trascorrere dei piacevoli momenti di relax e per poter usufruire di tutti i luoghi della propria abitazione. Ogn...
La stanza dove si passa più tempo è senz'altro il soggiorno, sfruttata per molteplici attività. Parlando di stili di arredamento possiamo fare due distinzioni principali tra lo stile classico e lo sti...
Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement... ![]() | Rubinetto Bidet e Lavabo set completo bagno batteria 3 fori e piletta Paini Liberty manopole a stella stile classico e retrò Prezzo: in offerta su Amazon a: 182,26€ |
Per l'arredamento di una casa dobbiamo necessariamente scegliere uno stile di interior design. Per gli amanti della tradizione c'è quello classico: complementi d'arredo in mogano, divani in tessuto e pelle, cucina rustica, letti con testata in legno, pavimenti bianchi in ceramica, cristalliere e cassettoni in soggiorno. Se avete un gusto contemporaneo ricorrete alle pareti attrezzate, alle consolle in legno e vetro, ai divani in eco-pelle con chaise longue, alle sculture decorative e alle lampade hi-tech. Se il Feng Shui è la vostra filosofia di vita fate spazio a candele profumate e futon in camera da letto, nella sala da pranzo invece tappeti in lana, incensiere e fontane rilassanti. Ricordate di orientare i mobili verso le uscite. Stile glam per i più giovani con pouf al posto dei divani, tavoli ricavati da rifiuti riciclati e pezzi firmati da designer emergenti sapientemente abbinati a elementi della tradizione. Infine per i più romantici c'è l'intramontabile stile provenzale: predominanza del bianco alle pareti e ai pavimenti, con mobili in pioppo o quercia e tante, tantissime suppellettili di ispirazione francese.
Per l'arredamento di una casa bisogna partire dalla cucina, centro nevralgico dell'intera vita domestica. E' necessario studiare l'estetica, il prezzo e la durata dei vari modelli di cucine prima di procedere all'acquisto. La variabile fondamentale è quella degli elettrodomestici: frigorifero, freezer, forno, microonde e lavastoviglie dovranno essere di classe energetica A e dovranno abbinarsi per stile, materiali e colore al resto dell'arredo. Per i mobili della cucina dobbiamo valutare attentamente il materiale: il legno e l'acciaio durano di più ma comportano una maggiore manutenzione e una spesa di gran lunga più consistente. Mentre una cucina in laminato, in truciolare o laccata sarà senz'altro più economica, anche se soggetta a rapido deperimento. Attenzione al piano di lavoro e ai fuochi di cui dispone il piano cottura: un buon top da cucina prevede almeno quattro bruciatori ed è in acciaio Inox, in marmo o in granito. Per tavoli e sedie lasciatevi guidare dalle vostre abitudini: se l'ambiente è piccolo scegliete un modello rotondo, estensibile e salvaspazio ma se la cucina è ampia acquistate un tavolo lungo, rettangolare, in legno massiccio.
Nell'arredare casa dobbiamo stabilire se il soggiorno sarà una semplice stanza da riposo o fungerà anche da sala da pranzo. Se l'appartamento è piccolo e siamo costretti a usare idee salvaspazio possiamo dividere l'ambiente in due metà: da un lato un tavolo con sedie dove pranzare e cenare, dall'altro l'angolo tv con il divano. Da preferire tavoli a scomparsa o estensibili che occupano una superficie ridotta ma all'occasione si trasformano fino a ospitare sei/otto persone. Per risparmiare ulteriore spazio possiamo installare il televisore alla parete e arredare il soggiorno in verticale con mensole e mobili alti.
Se invece abbiamo già una cucina a nostra disposizione e vogliamo trasformare il soggiorno in un'area relax, possiamo sfruttare l'altezza di una parete attrezzata e montare televisore, consolle per videogiochi, stereo, computer o lettore dvd. Immancabile un divano con chaise longue e un poggiapiedi. Completiamo l'arredo con stampe alle pareti, sculture decorative, svuotatasche, un appendiabiti e una cristalliera.
La stanza da letto è l'ambiente più intimo della casae dunque quello più difficile da arredare: per creare un'atmosfera di relax e comfort bisogna scegliere arredi delicati, non dobbiamo intasare l'interno con eccessivi arredi e dobbiamo ricercare un stile che rispecchi perfettamente le nostre abitudini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO