
![]() | Novecento Y918 Cera d'Api, Neutro, 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,03€ |
I mobili da restaurare e risanare vanno sempre attentamente osservati, meglio se da un occhio esperto.Come prima cosa, bisogna decidere se il legno ha bisogno o meno di essere sverniciato. Questa è un'operazione piuttosto complessa e delicata e viene effettuata solo se davvero necessaria. Per la sua importanza, è consigliabile che sia fatta da esperti.Se questa fase non è indispensabile, si passa ad una pulitura attenta, che si effettua con aspirapolvere e pennelli di varia durezza. Per restaurare il pezzo senza sverniciarlo e conservare quindi la patina che lo impreziosisce, bisogna agire con la stessa sostanza con la quale è stato trattato all'origine. Se si tratta di cera va pulito con essenza di trementina; se era verniciato con gommalacca va trattato con trementina, alcool e olio paglierino. In fase di restauro si tratta il legno con sostanze antitarlo, si provvede al consolidamento e a rimediare ad eventuali deformazioni, se ci sono. Ultima fase del restauro è la lucidatura.
I mobili antichi hanno un gran valore sia economico che, spesso, affettivo. Il restauro può salvarli o rovinarli definitivamente perché un mobile antico deve mantenere intatte alcune caratteristiche p...
Il tarlo è un insetto della famiglia dei coleotteri che si nutre della cellulosa contenuta nel legno dei mobili in cui nidifica e compie il suo ciclo vitale con relative trasformazioni: uova, larva, i...
Il restauro legno viene fatto per preservare le funzionalità del mobile o della struttura, riportando il materiale alle esatte condizioni originali. L'operazione di restauro è diversa dal montaggio di...
Il legno è un materiale naturale tra i più utilizzati fin dall'antichità. Bello e versatile, si presta ad essere lavorato per creare infissi, mobili ed oggetti. Purtroppo, soprattutto se non curato co...
COMMENTI SULL' ARTICOLO