
![]() | Mapishop Clarence versione 2020 Wireless Gsm e Con Connessione WiFi Al Routter Di Casa(CLARENCE PREMIUM SOLAR) Prezzo: in offerta su Amazon a: 225€ |
Il tarlo per sopravvivere ha bisogno di umidità. Mantenere mobili e strutture in legno in ambiente asciutto è già un modo per prevenire il problema. In molti casi il danno del tarlo è circoscritto allo strato superiore del legno, mentre il cuore resta intatto: in questo caso la struttura è ancora forte e recuperabile. Quando invece il legno si sbriciola o si rompe facilmente vuol dire che l'elemento è troppo compromesso per essere recuperato anche dopo il trattamento. Il legno infestato e umido può essere sanato provando ad asciugarlo: piccoli oggetti possono essere messi sul termosifone, mentre per i grandi elementi si può riscaldare l'ambiente con una stufa a temperature che superino i 30/40°C per 24 ore. Queste temperature uccidono le uova e le larve ma anche gli insetti. Durante il riscaldamento gli elementi trattati vanno monitorati con attenzione per evitare che il legno si surriscaldi.
La camelia è una pianta particolarmente delicata, che può soffrire di diversi tipi di malattie che possono in alcuni casi essere anche mortali. Le malattie che colpiscono più frequentemente le camelie...
La lotta fra le piante e le creature infestanti come funghi e insetti, che le usano per la propria sopravvivenza, è più antica dell'uomo. Nel corso della loro evoluzione, le prime hanno sviluppato var...
Il legno è un materiale naturale tra i più utilizzati fin dall'antichità. Bello e versatile, si presta ad essere lavorato per creare infissi, mobili ed oggetti. Purtroppo, soprattutto se non curato co...
Il modello di orecchini più adatto dipende da molti fattori: dalla forma del viso, dalla lunghezza del collo, dal taglio dei capelli e dai colori predominati del volto, come la tonalità degli occhi e ... ![]() | Floor hand rollers - Rullino di pressione con rotella in ottone, manico in legno, per posa pavimentazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,14€ |
In alternativa si possono acquistare nei negozi specializzati, ferramenta e bricolage, soluzioni apposite che possono essere utilizzate anche nel fai da te. L'acquisto di queste soluzioni, per lo più a base di boro o di pesticidi, deve essere accompagnato da altri oggetti necessari nel trattamento e cioè: occhiali e guanti protettivi, mascherina per il viso, una serie di pennelli, e siringhe complete di ago, pellicole e teli di plastica. I composti chimici infatti possono produrre fumi che provocano reazioni allergiche, e se possibile è meglio procedere all'applicazione all'aperto o comunque in luoghi ben ventilati. Una volta indossate le protezioni la soluzione, se non è già pronta all'uso, va preparata seguendo le istruzioni ed applicata uniformemente sulla superficie con i pennelli, cercando di impregnare il più possibile il legno. Inoltre i fori devono essere inoculati di liquido tramite siringa. Una volta terminato il trattamento, occorre sigillare il mobile, o la struttura, avvolgendolo nella pellicola e nei teli di plastica, dove dovrà svernare possibilmente in un locale freddo. A fine primavera potrà essere liberato e sottoposto ad un altro leggero trattamento preventivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO