
![]() | GrecoShop Motosega per potatura 25cc lama 25cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 84,9€ |
La carriola a motore è un mezzo duttile. Partita come semplice modifica della classica carriola, a seguito delle continue trasformazioni è diventata un vero e proprio mezzo da lavoro. Sono soprattutto le versioni cingolate ad aver avuto le maggiori innovazioni perché questo sistema di movimento permette una maggiore versatilità. Così si può avere una carriola che si trasforma facilmente in piccola betoniera oppure in mini ruspa, se equipaggiata con pale frontali. L'aggiunta di una botte sul pianale la trasforma in un'attrezzatura per l'irrorazione degli antiparassitari, degli anticrittogamici o dei diserbanti. Non mancano gli equipaggiamenti che la mutano in escavatore, scavafossi e livellatore frontale. Con un montante per il sollevamento verticale di forche diventa un piccolo elevatore.
La carriola elettrica permette le stesse funzioni del modello manuale ma con molta fatica in meno. Il suo funzionamento, infatti, è attivato da un motore elettrico che si alimenta a batteria e permett...
Non è ancora chiaro quando sia nata la carriola, e tanto meno dove. L'unica cosa certa è che già nel 400 a.C. era utilizzata nell'Antica Grecia. Oggi in commercio troviamo diversi tipi di carriola, f...
La betoniera nasce come strumento per cantieri edili. Il suo scopo è quello di miscelare ed impastare tra loro vari materiali, al fine di creare la malta o il calcestruzzo. Il suo utilizzo è molto uti...
Qualsiasi pianta, per offrire il meglio di sè, necessita di acqua, luce ed un terreno ricco di sostanze nutritive. Queste sostanze si suddividono in micro e macroelementi. Tra i primi troviamo calcio,... ![]() | Nologo Gxbld-yy 80L PP Cucina rifiuti Earthworm Compost di Sicurezza Fai da Te Composter Worm Composter Fabbrica Concimi Earthworm e secchi del Suolo Prezzo: in offerta su Amazon a: 220,29€ |
La carriola a motore fornisce un ausilio in tantissime attività: dall'edilizia all'agricoltura, grazie alle sue dimensioni ridotte che le permettono l'accesso in spazi ristretti, preclusi ad altri mezzi. Inoltre il suo costo minore sia nell'acquisto che nella manutenzione, la rende un valido sostituto di mezzi come i carrelli elevatori quando i carichi da movimentare non superano i 5-600 kg e non vi è necessità di elevazione verticale del carico. La possibilità di equipaggiarla con i cingoli ne permette l'uso anche su terreni scoscesi come vigne o giardini in pendenza oppure all'interno di cantieri in cui il fondo stradale sia irregolare. I materiali che può movimentare sono quelli classici per cui è concepita una carriola come: sabbia, terra, mattoni, sacchi, terriccio, legname, ed altro, ma in quantità maggiori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO