
![]() | Stanley 0-42-065 Livella Digitale Fatmax, 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,95€ (Risparmi 22,35€) |
Il principale vantaggio legato alla betoniera elettrica è l'alimentazione. Nel momento in cui c'è la possibilità di collegarsi alla corrente elettrica, quindi soprattutto nel caso di lavori fai da te o comunque effettuati in condizioni che permettono l'uso dell'alimentazione elettrica. Tra le caratteristiche principali di una betoniera, è essenziale tener conto innanzitutto della sua capacità, ovvero dei litri di materiale che riesce ad accogliere e ad impastare all'interno del bicchiere. Per quanto riguarda l'alimentazione, poi, si deve tener conto del tipo di motore della macchina, che può essere appunto elettrico ma anche a scoppio o diesel. La betoniera elettrica può avere un motore monofase o, più spesso, trifase ed essere quindi corredata da differenti tipologie di interruttori. E' inoltre importante tenere presenti le norme di sicurezza nell'uso di una betoniera elettrica, molte delle quali riguardano le componenti meccaniche essenziali. Ad esempio, il cavo dell'alimentazione e la presa della spina che devono rispondere ai parametri di sicurezza adatti all'uso che si fa della macchina.
Il cacciavite è un elemento indispensabile per costruire un mobile fai da te. Esso permette, appunto, di avvitare e svitare le viti che tengono insieme le varie parti di una struttura. Ruotandolo in s...
Il rastrello nasce come strumento indispensabile al lavoro contadino. Esso serviva per raccogliere il fieno nei campi in modo abbastanza veloce. È costituito da due parti: il manico ed il pettine. Il ...
La betoniera nasce come strumento per cantieri edili. Il suo scopo è quello di miscelare ed impastare tra loro vari materiali, al fine di creare la malta o il calcestruzzo. Il suo utilizzo è molto uti...
La storia del taglio del legno inizia più di 4000 anni fa. Con il passare del tempo, sono migliorati i materiali ed il design ed è emersa la specializzazione del taglio (veloce, rettilineo, curvo, per... La betoniera elettrica è presente sul mercato in varie forme e tipologie, e si distingue in base alla capacità e alla potenza del motore. Per quanto riguarda la capacità, esistono betoniere piccole, dai 60 ai 100 litri, e betoniere grandi, dai 100 litri in su. La potenza del motore può variare dai 200W ai 900W e oltre. A prescindere da queste caratteristiche, l'uso della betoniera elettrica segue precisi passaggi ed importanti accorgimenti preliminari. Attivata la macchina, bisogna versare nel bicchiere gli ingredienti necessari (ghiaia o sabbia, ad esempio), a cui vanno aggiunti i leganti, ovvero il cemento necessario alla miscela che però non va versato tutto in un sol colpo. Man mano si aggiunge acqua le cui dosi variano a seconda dell'impiego che si intende fare del cemento. Ora, in base alla potenza e al carico della betoniera elettrica, bisogna lasciar lavorare la macchina prima di spegnerla per utilizzare la malta appena preparata la quale deve essere completamente priva di grumi. A questo punto, basta rovesciare il bicchiere in una carriola e utilizzare il contenuto per il lavoro che si intende compiere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO