
Gli attrezzi per l'edilizia sono strumenti fondamentali sia per il fai da te che per i professionisti del settore. Appartengono a varie categorie e si differenziano tra loro per scopi, caratteristiche, aspetto e funzionalità. Ad esempio il martello, da non confondere con lo strumento per falegname, ha un uso molto diverso dalla spatola. Tra gli attrezzi per l'edilizia sono molto usati gli utensili per intonacare; in genere per i piccoli lavori si usa la cazzuola per muratore. Invece per le operazioni più complesse si impiegano le due cazzuole da intonacatore, cioè quella triangolare e quella da getto. Quest'ultima serve per posare la malta o il legante, la prima invece per applicarlo nella maniera opportuna.
Il bitume viene ricavato dal petrolio, in seguito alla sua raffinazione. A temperatura ambiente ha un colore scuro che va dal nero al bruno scuro ed ha come caratteristiche principali quelle di essere...
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
L'ancoraggio chimico è una tecnica che viene utilizzata sia nel campo dell'edilizia che dell'ingegneria, in quanto consente di fissare a una struttura solida o forata alcuni componenti strutturali. Pi...
I tetti tipicamente genovesi presenti in tutta la Riviera Ligure sono ricoperti da tegole in ardesia. L'ardesia estratta in Liguria conserva la sua colorazione nera satinata se adoperata in ambienti i...
COMMENTI SULL' ARTICOLO