
L'impianto fotovoltaico condominiale può essere a servizio comune oppure esclusivo per ogni singolo condomino. Si può decidere di usare l'energia trasformata dai pannelli fotovoltaici anche per alimentare attrezzature in comune o la luce delle scale e del giardino. Se invece si decide di destinare l'impianto fotovoltaico condominiale a sistema di integrazione di un altro tipo di impianto di riscaldamento o di condizionamento nei vari appartamenti, bisogna trovarsi d'accordo su come sfruttare al meglio l'energia prodotta. I condomini, ad esempio, potrebbero riunirsi in assemblea e votare per incaricare un'azienda di fare il lavoro completo montando i pannelli su tutta la superficie del tetto. Dopodiché ogni singola utenza può collegare una parte dell'impianto al proprio sistema di approvvigionamento dell'energia elettrica.
La pellicola fotovoltaica è un'innovativa alternativa ai classici e più diffusi pannelli solari. Questi ultimi hanno una struttura rigida di una certa misura e sovente anche dei supporti per fissarla ...
I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr...
In un periodo in cui si deve sempre di più stare attenti al portafoglio, i pannelli fotovoltaici possono essere una soluzione ottimale, poiché consentono di diminuire i costi della bolletta se non add...
A partire dagli anni 60 il Silicio, già utilizzato dall'edilizia fino alla costruzione di prodotti elettronici, diventa fonte di energia grazie alla scoperta dell'effetto fotovoltaico. Il Silicio, un ... ![]() | Batteria ricaricabile ermetica al piombo 12V Volt 12Ah ideale per UPS - Gruppi di continuità - Pannelli fotovoltaici - compatibile con Peg Perego Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,65€ |
Per l'installazione dell'impianto fotovoltaico condominiale ci si può rivolgere a una ditta specializzata. Siccome bisogna mettere al tavolo più persone e più interessi privati, può essere raccomandato farsi assistere da un consulente esperto, che ha già avuto a che fare con situazioni in cui più famiglie partecipano ad una stessa spesa per un lavoro in comune. L'azienda dovrebbe avere al proprio interno il personale addetto alla progettazione che provvederà a fare uno studio dettagliato per poi suggerire la migliore soluzione operativa. Dopodiché si passerà all'installazione dell'impianto fotovoltaico condominiale, solo dopo l'approvazione del preventivo da parte di tutti i condomini. Rivolgersi ad una ditta ben strutturata significa avere un riferimento diretto con chi poi effettuerà gli interventi di manutenzione ordinaria e l'assistenza periodica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO