
Attualmente i prezzi degli impianti sono diminuiti vertiginosamente. Quanto costa un impianto fotovoltaico da 3kw chiavi in mano, quindi completo di montaggio, autorizzazioni, pratiche e a volte anche di assicurazione e manutenzione oltre che smaltimento a fine vita? Il costo è arrivato a 6500-7000€ max. Un prezzo assolutamente ragionevole, che grazie al risparmio sulla bolletta ed alle detrazioni IRPEF, che ammontano al 50% della spesa sostenuta suddivisa in 10 anni, diventa ammortizzabile in 2/3 anni. Acquistare un impianto fotovoltaico è un vero e proprio investimento che permetterà un risparmio sulla lunga distanza e implementerà il valore catastale dell'immobile permettendo un guadagno ulteriore nel caso in cui lo si volesse vendere. Volendo accelerare ulteriormente il rientro dell'investimento possiamo mettere in atto molteplici accorgimenti che permetteranno di azzerare completamente qualsiasi costo rispetto all'approvigionamento di energia.
Mettere un impianto fotovoltaico è, innanzitutto, un vantaggio per chi vuole risparmiare sulla bolletta della luce. La produzione di energia elettrica consentita da un impianto fotovoltaico domestico...
Quando si decide di installare in casa un impianto verde per la produzione di energia elettrica, bisogna ricordare che i costi del fotovoltaico non sono sempre bassi e dipendono da una serie di fattor...
La progettazione d'impianti fotovoltaici è una procedura che richiede una particolare esperienza. Sono molti i dati da considerare e confrontare tra loro per ottenere l'impianto perfetto. Le ditte spe...
Uno dei più importanti vantaggi derivanti dall'installazione di un impianto fotovoltaico è rappresentato dal risparmio economico che ne deriva. Grazie al fatto che l'impianto permette di rendersi auto...
Innanzitutto andranno eliminate eventuali caldaie, impianti di riscaldamento, cucine, stufe, caminetti e quant’altro incrementi le spese domestiche con l’acquisto di combustibili quali: gas, gasolio, legna, pallet, etc.… Andrà evitato, con l'aiuto di un timer, l'utilizzo degli elettrodomestici di maggior consumo o assorbimento negli orari notturni, in cui l’impianto non produce. Infine andrà considerata l’opportunità di dotarsi di un accumulatore di energia che possa essere messa a disposizione nel momento in cui l’impianto non stia producendo, quindi di notte. Per far questo si avrà necessità di una batteria di accumulo e di un hardware ed un software ad essa collegati. In tal modo verrà determinato in tempo reale dove vada incanalata l’energia prodotta (quindi se sia da destinare all’autoconsumo, da immettere in rete o da immagazzinare) e verranno monitorate le funzioni della batteria in termini di prestazioni e di potenza di carica. Il costo della batteria è di circa 3000€ variabili in funzione del tipo di batteria scelta. Il vantaggio ulteriore di questa scelta è quello di rendere la residenza totalmente autonoma rispetto all’approvvigionamento di energia elettrica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO