
Elemento cardine che compone un radiatore a gas è un dispositivo denominato scambiatore di calore, che al proprio interno contiene la camera di combustione. Due tubi concentrici passano attraverso le pareti esterne partendo proprio dalla stessa camera di combustione, per poi comunicare con l'ambiente esterno. Un altro elemento importante di un radiatore a gas è il ventilatore di combustione, che ha la funzione di aspirare i gas di combustione che fuoriescono dalle tubature del tagliatore per poi dirigerli fuori dall'apparecchio. Sempre all'interno della camera di combustione è inoltre presente il bruciatore di gas, alimentato da un altro tubo che è collegato direttamente alla stessa camera. Un dispositivo elettronico infine regola la portata del gas e la temperatura che si desidera per l'ambiente da riscaldare.
Il clima italiano costringe la gran parte della popolazione ad installare in casa un impianto di riscaldamento; in alcune regioni il riscaldamento si usa solo sporadicamente, mentre in altre, soprattu...
Una corretta termoregolazione della casa sta alla base del risparmio delle nostre bollette. Si calcola che ogni famiglia italiana spenda mediamente una mensilità di stipendio all'anno per il riscaldam...
I prezzi stufe a legna variano a seconda della tipologia e del design dei caloriferi. Il costo oscilla tra qualche centinaio di euro fino a diverse migliaia di euro. Come scegliere la stufa a legna pi...
Il termosifone è il mezzo che ci consente di stare "al calduccio" nelle nostre case durante il periodo invernali. Di solito, si preferisce chiamare un tecnico per installare un impianto di termosifoni... ![]() | HG® 16-tlg Kit di ricambio per sostituzione della candela di incandescenza Set Set di foro Set M8 M10 Auto Mercedes Audi VW Ope Prezzo: in offerta su Amazon a: 45,99€ |
A seconda delle esigenze e delle preferenze che l'utente desidera per il proprio ambiente da riscaldare, è possibile scegliere tra radiatori alimentati in maniera diversa: • Radiatori a metano - questi radiatori vengono alimentati da quello che viene definito anche come gas naturale, grazie ad un apposito sistema di tubature che diffondono il metano commercializzato dalle aziende di distribuzione; • Radiatori a GPL - in questo caso per la combustione viene utilizzato il cosiddetto Gas di Petrolio Liquefatto. A comporre questo gas è un insieme di alcani ed idrocarburi caratterizzati da un basso peso molecolare. Si tratta solitamente di una miscela di propano e butano. Il commercio di GPL avviene attraverso la distribuzione di bombole, dove la materia contenuta all'interno si presenta come liquefatta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO