
Gli elateridi e le loro larve si possono combattere con gli appositi insetticidi in commercio oppure utilizzando dei funghi entomoparassiti, che si trovano in vendita presso i negozi di giardinaggio. Questi ultimi attaccano gli insetti e non le piante, portandoli alla morte. Sono in pratica dei parassiti di parassiti. Gli attacchi degli elateridi si possono anche prevenire praticando la pacciamatura, ovvero ricoprendo il terreno attorno alle piante con foglie, rametti o paglia oppure con gli appositi teli di plastica in commercio. Questi impediscono lo sviluppo delle piante infestanti e scoraggiano anche le infestazioni di insetti parassiti come gli elateridi.
Molti cactus sviluppano difese fisiche contro gli animali che desiderano mangiarli come corazze e spine acuminate. Nonostante cò queste piante rimangono vulnerabili all'attacco di piccoli parassiti co...
Le malattie delle piante possono essere di vario genere, ma i primi sintomi compaiono sempre sulle foglie: di conseguenza è bene tenerle sotto controllo in modo costante in modo da poter intervenire t...
Il cosiddetto ragnetto rosso è in realtà un acaro fitofago abbastanza fastidioso per i nostri preziosi ortaggi. Il suo vero nome è Tetranychus Urticae e appartiene alla famiglia degli aracnidi, e come...
Il termine cocciniglia è utilizzato per denominare gli insetti che appartengono a questa grande famiglia. Si tratta di una tipologia di insetti molto diffusi in tutto il mondo, la famiglia comprende u... ![]() | POLTIGLIA BORDOLESE MANICA KG.1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,65€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO