
![]() | LISAM - Cesoie da giardino professionali, con lame a doppio taglio, 21 cm, art. 3/A Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,4€ |
Può accadere di constatare che la pianta di Ficus Benjamin perde le foglie, magari ancora verdi, rimanendo quasi spoglia. Le cause principali possono essere un errato sistema di innaffiatura che procura ristagni e troppa umidità radicale o, al contrario, ma più difficilmente, scarse annaffiature. Se si nota sullo strato superficiale della terra una specie di polvere bianca, o muffa, vuol dire che si sta dando troppa acqua. Bisogna lasciare asciugare il terriccio, fare attenzione che non ci siano ristagni nel sottovaso e proseguire annaffiando solo quando la pianta è quasi asciutta. Una vaporizzazione sulle foglie una volta a settimana sarà molto gradita. Altra causa della perdita di foglie del Ficus benjamin può essere un attacco di cocciniglie. Esaminando con attenzione la pagina inferiore delle foglie si possono notare piccole macchie bianche appiccicose che vengono via facilmente. Le cocciniglie vanno tolte con un batuffolo d'ovatta imbevuto di alcool.
Il Ginseng Ficus, chiamato anche Banyan fico o Ficus Retusa, è una delle varietà più comuni di Ficus Microcarpa. Si tratta di un bonsai tra i più amati, non solo perché è facile da curare, ma anche pe...
Il genere di piante denominate Ficus comprende più di 800 specie di piante diverse, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Tra le varietà più indicate alla coltivazione di bonsai c'è il Ficus retu...
Il bonsai ficus microcarpa si può coltivare in appartamento senza tante cure e non ha bisogno di climi particolari. Tuttavia, è meglio sistemare il bonsai ficus microcarpa in un posto soleggiato e lon...
Il Ficus benjamin è una pianta tropicale sempreverde, appartenente alla famiglia delle Moracee. La sua particolarità è lo sviluppo delle radici aeree che, in età matura, dipartono dai rami più robusti... ![]() | Arbokol resina 5 kg Mastice innesti e ferite di potatura Prezzo: in offerta su Amazon a: 45€ |
COMMENTI SULL' ARTICOLO