
Il mercato offre una grande varietà di prodotti, all'interno della quale si possono individuare alcune tipologie principali. Il tubo può in primo luogo essere metallico o non metallico. O ancora, può trattarsi di un tubo composto, che contiene componenti di natura metallica e non metallica. La superficie del materiale può presentarsi liscia, avrà in questo caso un profilo a sezione longitudinale perfettamente piatto. Ma la superficie può essere anche increspata, si parla in questo caso di tubo ondulato o corrugato. Esso può presentare differenti caratteristiche di rigidità, che devono essere selezionate dall'utente finale a seconda dei suoi scopi. Il tubo può essere infatti rigido, e in questo caso sarà possibile deformarlo soltanto con l'aiuto di un agente meccanico. Ancora, il tubo può presentarsi pieghevole, in questo caso sarà possibile deformarlo attraverso l'applicazione di una forza non indifferente. Chiaramente questo tipo di materiale risulta non particolarmente idoneo se si ha necessità di piegarlo molto spesso. In quest'ultimo caso, converrà usare un tubo flessibile, facilmente e frequentemente piegabile a mani nude.
Un deviatore è semplicemente un tipo particolare di interruttore che devia la corrente da un cavo all’altro. Un normale interruttore, ha lo scopo di interrompere il flusso di corrente nel cavo al qual...
Un contatore di energia elettrica memorizza la quantità di energia che viene consumata in un’abitazione. Di norma viene fornito gratuitamente dall’azienda con la quale si stipula il contratto, anche s...
Volendo iniziare ad eseguire una progettazione impianti elettrici c'è da non dimenticare mai che con l'elettricità non bisogna distrarsi. Comunque è sempre meglio conoscere qualche nozione fondamental...
I cavi elettrici sono sistemi di conduzione e trasmissione della corrente elettrica, generalmente costituiti da un'anima interna costituita da più fili conduttori o fibre ottiche intrecciati tra loro.... ![]() | Contatore di energia monofase con retroilluminazione a 230V 50Hz 230V 50Hz LCD digitale Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,59€ |
Se seguiamo la normativa CEI 64-8, che prescrive le regole per gli ambienti residenziali che ci interessano nella nostra attività di fai da te, scopriamo che il diametro del nostro tubo dovrà permettere di tirare agevolmente i cavi dopo la posa del tubo stesso. Per poter compiere facilmente questa operazione, è necessario che il diametro dei tubi protettivi sia, per quanto riguarda quelli di forma circolare, pari a una volta e mezzo il diametro del fascio di cavi che il nostro tubo andrà a proteggere. La dimensione minima a cui dovremmo guardare corrisponde a 16 cm. Sempre la guida CEi consiglia di utilizzare tubi differenziati a seconda della funzione che andranno a ricoprire. Per la distribuzione dell'energia elettrica viene consigliato l'utilizzo del nero, mentre il verde viene attribuito alla televisione, al telefono o ad altri cavi deputati alla trasmissione dei dati. Per l'impianto citofonico ed eventuale hi-fi si consiglia l'uso del blu, mentre alla sicurezza (per esempio un sistema di allarme o soccorso), si consiglia di attribuire il marrone.
COMMENTI SULL' ARTICOLO