Deviatore

Cos’è un deviatore di impianti elettrici

Un deviatore è semplicemente un tipo particolare di interruttore che devia la corrente da un cavo all’altro. Un normale interruttore, ha lo scopo di interrompere il flusso di corrente nel cavo al quale è collegato. Il deviatore, invece, permette di non interrompere l’energia e quindi continuare ad usarla, semplicemente convogliandola in un cavo attiguo. Ne esistono di vari tipi. Il modello più semplice permette di deviare un solo filo alla volta ed è chiamato deviatore ad una via. Se invece si ha la necessità di deviare più fili contemporaneamente, si dovrà optare per un modello multivia, adatto proprio a questo scopo. Se si deve intervenire sull’impianto elettrico, sarà utile individuare il simbolo elettrico del deviatore per essere sicuri di operare nel posto giusto. Tale simbolo è rappresentato da un cerchio dal quale fuoriescono in direzioni opposte due "L" girate al contrario. Nel caso in cui invece si debba ricercare un deviatore multivia, il simbolo da individuare sarà un cerchio dal quale però usciranno, sempre verso direzioni opposte, due "F"".
esempi di placche elettriche

Tonysa Citofono citofono cablato AC DC citofono bidirezionale Citofono Distanza 200 m 2 Linee Audio Villa Home Office Magazzini Citofono Non visivo Installazione Fai-da-Te

Prezzo: in offerta su Amazon a: 33,16€
(Risparmi 0,83€)


Caratteristiche di un deviatore

Esempio di deviatore elettrico Essendo il deviatore un componente degli impianti elettrici, deve avere delle determinate caratteristiche che lo rendano idoneo all’utilizzo. Innanzitutto vi è il potere di deviazione, vale a dire la corrente massima che il dispositivo è in grado di deviare. Un deviatore domestico, quindi dovrà per forza essere diverso da uno industriale, dato che le potenze elettriche in uso sono nettamente differenti. Il secondo aspetto da considerare è la temperatura di lavoro, ovvero le temperature minima e massima entro le quali il deviatore può trovarsi senza che il suo funzionamento sia compromesso. Molto importante è poi la rigidità dielettrica, la massima tensione a cui possono essere soggetti i cavi presenti nel deviatore, senza che si generino scariche elettriche. Basilare per chi deve intervenire su questo componente, invece, è il grado di protezione IP. Questo dato indica il livello di protezione nel caso in cui un deviatore attivo venga a contatto col corpo umano o con l’acqua.

  • contatore di energia elettrica Un contatore di energia elettrica memorizza la quantità di energia che viene consumata in un’abitazione. Di norma viene fornito gratuitamente dall’azienda con la quale si stipula il contratto, anche s...
  • Linee di alimentazione Volendo iniziare ad eseguire una progettazione impianti elettrici c'è da non dimenticare mai che con l'elettricità non bisogna distrarsi. Comunque è sempre meglio conoscere qualche nozione fondamental...
  • esempio di cavi elettrici I cavi elettrici sono sistemi di conduzione e trasmissione della corrente elettrica, generalmente costituiti da un'anima interna costituita da più fili conduttori o fibre ottiche intrecciati tra loro....
  • luce fibra ottica La fibra ottica è un filamento flessibile e sottile di vetro purissimo o di materiale plastico al cui interno possono viaggiare dati e segnali. Per poter trasmettere su lunghe distanze, la superfice d...

Ti presentiamo Echo Flex - Controlla i dispositivi per Casa Intelligente con comandi vocali grazie ad Alexa

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€


Altre caratteristiche del deviatore

Esempio di deviazione della corrente elettrica Le caratteristiche però non finiscono qui. Nel deviatore deve essere precisata la tensione nominale, ovvero la massima tensione sopportabile tra i contatti interni ad esso. Essa si basa soprattutto sul grado di isolamento del componente rispetto all’ambiente esterno. I rapporti tra i vari contatti interni al deviatore sono anche regolati dalla resistenza di contatto e dalla resistenza di isolamento. La prima determina la massima resistenza tra i contatti chiusi, mentre la seconda è inerente alla minima resistenza tra i contatti aperti. Considerando poi che i contatti di scambio all’interno di un deviatore sono rifiniti in oro (conosciuto come buon conduttore di elettricità), è necessario anche parlare di corrente massima nominale e corrente minima commutabile. La prima voce indicherà la massima intensità di corrente elettrica che un deviatore è in grado di sopportare. La seconda dicitura, invece, indicherà la quantità minima di energia di cui un deviatore ha bisogno per eseguire l’operazione di deviazione.


Come collegare un deviatore

Esempio di deviazione Un deviatore può essere considerato sia un elemento provvisorio che definitivo di un impianto. Nel primo caso il componente andrà rimosso dopo il necessario intervento all’impianto elettrico. Nel secondo scenario, invece, il cavo in cui viene deviata la corrente diventerà di uso effettivo, rendendo per sempre necessaria la presenza del deviatore. Il suo collegamento è più facile a farsi che a dirsi. Innanzitutto saranno necessari due deviatori che lavorino in concomitanza. Ognuno di essi sarà dotato, sul retro, di tre entrate. Nella prima entrata bisognerà far passare il filo di fase (di solito di colore nero). Nella seconda entrata si collegherà il cavo rosso e lo si farà arrivare alla seconda entrata del deviatore numero due. Nella terza entrata, invece, si attaccherà il filo grigio e lo si farà arrivare alla prima entrata del secondo deviatore. Rimarrà così vuota la terza entrata del deviatore numero due: da lì partirà un classico filo bianco che terminerà all’estremità di una lampadina.


Tipi particolari di deviatori

Esistono però altri due tipi particolari di deviatori. Essi sono il deviatore a chiave e quello con dimmer. Il deviatore a chiave funziona proprio per mezzo di una chiave inserita in una sorta di serratura. Azionando quindi la chiave, si potrà attivare il deviatore. Il deviatore con dimmer, invece, è identico ad un normale deviatore, con l’unica differenza di incorporare anche un varialuce. Avrà quindi un doppio funzionamento: convertitore ed interruttore nello stesso tempo, ovviamente con la possibilità di agire su fili differenti. Infine esistono dei deviatori particolari, senza però un nome proprio, che hanno la possibilità di essere illuminati per mezzo di una spia. Tale spia, appunto, sarà accesa quando il deviatore è in funzione e spenta quando non ci sono deviazioni in corso. La spia andrà alimentata con due fili: il fase ed il neutro. Potrà poi essere utilizzata solo su deviatori che alimentano lampade a basso consumo.


Deviatore: Acquistare un deviatore

Un deviatore, di qualsiasi marca lo si acquisti, ha un costo davvero esiguo. Stiamo parlando di circa 50/70 centesimi di euro. Il consiglio, quindi, è di non acquistarlo online, ma in un negozio di ferramenta o fai da te della propria zona. Il rischio, infatti, è quello di pagare più di spese di spedizione, che non di materiale acquistato. Alcuni tipi di deviatore, però, potrebbero avere un costo maggiore. Stiamo parlando ad esempio dei deviatori unipolari (circa 2,10 euro), di quelli retroilluminati (circa 2,67 euro), dei deviatori volanti (circa 3,70 euro), di quelli senza tasto (circa 4,95 euro) e di quelli con particolari colorazioni (circa 5,00 euro l’uno). Queste ultime varianti non rappresentano deviatori di diversa tipologia, ma solo elementi con funzioni aggiuntive (tipo appunto l’illuminazione retrostante). Dato infine il prezzo molto basso di un deviatore normale, sarà buona norma al momento dell’acquisto comprare due/tre pezzi in più da tenere come scorta in casa per qualsiasi evenienza.



COMMENTI SULL' ARTICOLO