
![]() | YAOBLUESEA Stampo per pavimentazione Manuale in Cemento DIY Pavimentazione Cemento Strumenti Stampo Road 42,5 x 42,5 x 4 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,99€ |
Una variante di malta cementizia consiste nelle malte impermeabilizzanti, che consentono il passaggio di vapore bloccando però quello dell'acqua, come appunto dal nome di impermeabilizzanti. Bloccare le infiltrazioni di acqua per un edificio è un fattore molto importante che consente di evitare la formazione di muffa sulle pareti e contribuisce a ridurre l'umidità dell'ambiente abitativo. Le impermeabilizzazioni di pareti e pavimenti si realizza con una successione di strati di diverso spessore e materiale caratterizzati dall'avere una ridotta porosità. I maggiori ambiti di applicazione della malta impermeabilizzate sono nella realizzazione delle fondazioni, la cui funzione consiste nell'impedire all'umidità del terreno di risalire per capillarità nell'edificio, ma anche nei massetti delle pavimentazioni e nei solai di copertura, che non permette all'acqua piovana di penetrare verso l'interno.
La calce è uno dei materiali più antichi che ancora oggi viene adoperato nell'edilizia. Basti pensare che questo materiale è stato rinvenuto come legante in una pavimentazione risalente al 7000 a.C. u...
I muri a sacco sono sistemi murari che si vedono spesso negli edifici storici: il loro nome deriva dalle caratteristiche della messa in opera. Infatti sono costituiti da due muri paralleli in mattoni ...
Le malte sono fondamentali materiali utilizzati per la costruzione di edifici. Si tratta di un composto preparato mescolando sabbia e legante (in genere cemento o calce), utilizzando dell'acqua. Le ma...
Prima di distinguere tra le varie tipologie di cemento, va fatta un’ulteriore distinzione preliminare tra i vari materiali con cui si può legare la pasta cementizia, detta anche boiacca. Se viene misc...
Ulteriore variante della malta cementizia è quella ecologica ed ecocompatibile che prende il nome di ecomalta. Ideale per realizzare rivestimenti per le pavimentazioni e per qualsiasi rivestimento in generale, può essere usato anche a scopo decorativo in ambito residenziale. Il materiale lapideo che la costituisce è riciclato e certificato per una sua buona parte, fino ad almeno il 40%. Rigorosamente antincendio e particolarmente resistente al gelo, è anche antistatico e permette di realizzare superfici continue senza ricorrere a fughe o giunzioni, inoltre è resistente allo sporco ed antimacchie. È un materiale molto versatile tale da essere posato su diverse superfici come il marmo, la pietra o il plexiglass. Per questo è possibile applicarlo nella realizzazione di rivestimenti su supporti già esistenti, se in buono stato, consentendo di risparmiare sulla demolizione del supporto e sul rifacimento ex-novo.
Esistono dunque differenti tipologie di malta cementizia, che è possibile trovare in commercio sotto forma di sacchi di 30 e 40 kg, mentre si stima che per una quantità di 25 kg, la fascia di prezzo si aggira intorno ai 6,00 e gli 8,00 €. È possibile reperirla nei negozi specializzati di materiale edile, nei centri commerciali dotati di settore addetto al bricolage ed online. Ma come si prepara la malta cementizia? Se non si è optato per la scelta di una malta premiscelata che prevede solo l'aggiunta di acqua, la prima fase consiste nella miscelazione dei vari ingredienti secchi nelle giuste dosi, dopodiché si aggiunge acqua fino ad ottenere un composto denso, omogeneo e privo di grumi. In funzione di quanta malta bisogna produrre, è possibile servirsi di un secchio e di una cazzuola, di una betoniera o anche miscelare direttamente il composto per terra con l'ausilio di un badile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO