
 
 Spesso i condoni edilizi vengono emanati per fare cassa oppure per smaltire i contenziosi e le pratiche per anni oggetto di procedimenti nei tribunali. Tuttavia, a volte questo obiettivo non viene raggiunto. Ad esempio nel 2016 sono quasi 5,4 milioni le domande per i condoni edilizi ancora ferme e/o inevase a fronte di 15.431.707 di istanze presentate in totale. Il blocco dell'iter per veri motivi ha provocato mancati introiti per l'erario calcolati in 21,7 miliardi di euro. Nel dettaglio si parla di oneri concessori, risarcimenti per i danni ambientali e diritti di istruttoria e segreteria. A questi si aggiungono i mancati versamenti di IMU e TASI. 
 
               Le sanatorie edilizie sono speciali leggi che permettono di regolarizzare abusi edilizi che altrimenti sarebbero puniti con pene molto severe. Nel corso degli anni si sono succedute numerose sanatorie...            
               La successione necessaria riguarda le quote del patrimonio del de cuius, che devono essere destinate ai congiunti stretti. Quindi, queste saranno le quote che devono andare ai successori, con o senza ...            
               Per edilizia sostenibile si intende la costruzione di edifici in modo responsabile dal punto di vista ambientale per tutto il ciclo di edificazione. Si tratta dunque di trovare un equilibrio tra la co...            
               L'unità immobiliare iscritta al Catasto fabbricati produce un reddito autonomo. Ci sono inoltre dei fabbricati che hanno più unità immobiliari e per questo sono composti dal subalterno con un numero d...             ![]()  | 	    25 x 70mm di Plastica Bianca Rotonda Soffit Cunicoli di Ventilazione / Upvc Spingere Fit Eaves Disco Fascia 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 15,86€ | 
COMMENTI SULL' ARTICOLO