
I pavimenti galleggianti per esterni sono elementi molto versatili, che si installano facilmente e in tempi molto brevi: di conseguenza si ha un notevole risparmio nell'esecuzione dell'opera di pavimentazione. Al tempo stesso i vantaggi comprendono una posa in opera economica e una manutenzione leggera e molto pratica. Infatti la superficie è modulare e la sostituzione degli elementi danneggiati è immediata e non necessita di interventi incisivi. I pavimenti galleggianti per esterni vengono utilizzati per superfici superiori ai 20 metri quadrati, dove la soletta di appoggio è perfettamente stabile. Questa tecnologia si basa su di un supporto d'appoggio oppure di una struttura portante. Invece la superficie di calpestio è formata dai pannelli o lastre di finitura posati sulla struttura di appoggio. I costi sono variabili e dipendono dalla tipologia di pannelli usati. Quelli della struttura vanno dai 60 ai 80 euro al metro quadrato, mentre per quel che riguarda il gres si parte da circa 20 euro al metro quadro per le mattonelle più semplici fino ad arrivare a circa 50 euro per le soluzioni più decorative.
La pavimentazione giardino ha due scopi essenziali: permette di proteggere i vialetti di accesso e le zone calpestabili dalle intemperie e migliora l'aspetto decorativo del giardino stesso, contribuen...
I pavimenti in porfido, grazie alla loro notevole resistenza, sono adatti sia agli ambienti interni sia a quelli esterni. Il porfido è una particolare roccia vulcanica composta da una pasta vetrosa ri...
Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p...
I pavimenti in graniglia sono stati adottati a partire dalla fine dell'Ottocento in abitazioni di grande pregio: infatti sono soluzioni di arredo eleganti e ricercate, adatte sia agli ambienti interni... ![]() | Piastrelle a incastro in legno di acacia, facili da installare,Per Deck, Patio e Balcone, 30 x 30 cm, 0,9 m2 per CONFEZIONE, 10 pezzi in totale. Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,95€ |
I pavimenti galleggianti per i terrazzi hanno una struttura portante di elementi plastici prefabbricati; nella maggior parte dei casi si utilizza il polipropilene. Su questa struttura vengono posati il manto di finitura (in genere costituiti da materiale plastico e un'armatura di acciaio) e le piastrelle. Queste costituiscono la superficie di calpestio e spesso sono in gres porcellanato. I pavimenti galleggianti per esterni consentono numerosi vantaggi, tra cui il fatto che vengono posati a secco e sono estremamente resistenti, sia ai carichi che agli sbalzi termici. Inoltre possono essere installati in qualunque stagione e permettono di ispezionare in ogni momento il sottofondo e la guaina. La loro struttura, infine, permette di eliminare l'umidità di risalita, di contenere i costi di manutenzione e di garantire una sicurezza pedonale molto alta anche se la superficie è bagnata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO