
La sensibilità all'acqua delle ceramiche per interni è legata alla sua porosità: se sono costituite da una pasta tenera, si scalfiscono più facilmente e assorbono maggiormente acqua e sporco. Invece le piastrelle e le mattonelle compatte sono impermeabili in quanto si caratterizzano per una scarsissima porosità: di conseguenza non si scalfiscono e non assorbono gas oppure liquidi. Nel caso di ceramiche per interni destinate a rivestire i pavimenti si consiglia di non utilizzare quelle bicottura: infatti sono più eleganti e pregiate grazie alla superficie con smalti decorati, tuttavia hanno una delicatezza maggiore rispetto agli elementi monocottura. Di conseguenza è meglio adottarle per i rivestimenti murali, così da non rischiare di danneggiare lo smalto superficiale. Nel caso delle mattonelle, gli elementi in monocottura consentono ottimi risultati sia per i rivestimenti che per i pavimenti dato che aderiscono perfettamente.
Sono moltissime le tipologie di piastrelle ceramiche oggi disponibili sul mercato. Questi prodotti per il rivestimento si differenziano essenzialmente per il tipo di sostanza che le compone e per le d...
Cerasarda è un marchio sardo, creato nel 1963. L’azienda produce ceramiche: piastrelle, pavimenti e vasellame, tutti caratterizzati da una varietà di colori accesi e solari, smalti raffinati ed elegan...
Le ceramiche per pavimenti sono tra le soluzioni più diffuse e apprezzate sia per gli ambienti interni che per quelli esterni: i moduli possono essere molto semplici oppure decorati superficialmente c...
La Cerasarda nasce in Sardegna nel 1963 per volere del principe Karim Aga Khan proprietario a quel tempo della bellissima e incantevole Costa Smeralda, fiore all'occhiello della Sardegna del nord. I c... ![]() | Multiplate 03MPVE Piastrelle Flessibili, Plastica, 55.5 x 55.5 cm, Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,9€ |
La scelta delle ceramiche per interni deve tener conto anche delle caratteristiche specifiche dell'ambiente in cui vengono posate: in questo modo ci si assicura che i pavimenti e i rivestimenti murari siano di grande qualità e durino a lungo nel tempo. Ci sono poi contesti particolari come il bagno e la cucina in cui questa valutazione risulta ancora più importante: in primo luogo è necessario considerare quale sia il grado di impermeabilità delle piastrelle. Infatti la cucina e il bagno sono locali dove il livello di umidità è molto più elevato che negli altri ambienti di casa; inoltre sono più soggetti a schizzi d'acqua e all'azione degli agenti chimici e dei solventi. Di conseguenza si deve optare per ceramiche per interni dall'impasto poco poroso e quindi con una percentuale di assorbimento davvero molto bassa. Al tempo stesso è bene che siano antiscivolo per evitare incidenti domestici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO