
![]() | 8 Tappetini tessere di mosaico Toscana cotto, Matte 31 x 41 cm, Piastrelle 10 x 10 cm = ca. 1,02 MQ Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
Un pavimento in graniglia è piuttosto semplice da installare: l'importante è preparare un basamento adeguato, eliminandone tutte le imperfezioni e levigandolo fino a renderlo completamente uniforme. Per la posa in opera dei pavimenti in graniglia è inoltre fondamentale prendere con attenzione le misure con l'ausilio di una squadra da muratore. Bisogna preparare una quantità sufficiente di malta bastarda, mescolando con una betoniera cemento, sabbia, acqua e calce. La sostanza ricavata con questo procedimento verrà utilizzata per la posa delle piastrelle. Queste ultime vanno allineate con la massima precisione: si suggerisce di procedere di fila in fila per ottenere un effetto omogeneo. È utile battere ciascuna piastrella con un martello di gomma per garantire un'assoluta planarità del risultato finale.
I pavimenti in ardesia sono formati da questa roccia che ha origine sedimentaria che in Italia viene estratta in Liguria. Si tratta di un materiale molto tenero, detto anche semiduro poiché viene lavo...
I pavimenti palladiana hanno origine antica perché venivano usati nell'antica Roma per lastricare le strade. In seguito la palladiana venne usata anche per l'interno delle delle case. I pavimenti pall...
Nel panorama dei materiali da costruzione, le ultime novità in materia di pavimenti e rivestimenti, riguardano i pavimenti in finto legno, ovvero pavimentazioni robuste come la ceramica e belle come i...
Per realizzare un pavimento a regola d'arte non è sufficiente riuscire a mettere in posa con professionalità mattonelle, piastrelle o parquet. Il segreto per avere un pavimento uniforme e piano, già p... ![]() | Piedini morbidi in gomma per gambe di mobili, sedie e sgabelli, attutiscono i rumori, proteggono il pavimento, per tasselli quadrati in legno, nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
Un pavimento in graniglia presenta numerosi vantaggi di carattere pratico ed estetico. Una simile soluzione edilizia è perfetta per tutti gli ambienti, sia interni sia esterni. Questo tipo di pavimento è resistente al calpestio, allo scorrere del tempo e all'azione degli agenti atmosferici. Le piastrelle in graniglia si caratterizzano per una notevole robustezza e sono anche semplici da pulire. In aggiunta, i pavimenti realizzati in graniglia assorbono molto difficilmente liquidi come il caffè e l'olio: di conseguenza tendono a non macchiarsi. Anche i vantaggi estetici sono numerosi, in quanto tali pavimentazioni sono di grande impatto visivo, eleganti e lucide. Esse possono essere personalizzate con diversi pigmenti colorati e garantiscono in ogni caso un effetto raffinato e al contempo naturale.
Pulire un pavimento in graniglia è davvero semplice: è sufficiente procurarsi un detergente neutro, che sia privo di schiume abrasive. Queste ultime potrebbero infatti danneggiare la superficie delle piastrelle. Prima di applicare il detersivo è necessario rimuovere la polvere tramite un'aspirapolvere o una scopa con setole morbide. Il detergente va utilizzato settimanalmente, diluito in un secchio d'acqua tiepida e distribuito con un panno morbido. Al termine dell'operazione si raccomanda di lasciar asciugare del tutto il pavimento per evitare che diventi scivoloso. Ogni cinque anni le piastrelle di graniglia possono essere sottoposte a trattamenti lucidanti, ma è meglio non adoperare la cera: essa, con il tempo, forma una sgradevole patina opaca. Se una piastrella risulta danneggiata va sostituita con l'aiuto di un esperto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO