
![]() | RONSEAL RSLMPRMF330G - Stucco riempitivo Multiuso, Confezione da 330 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,44€ |
Prima di appendere quadri e stampe alle pareti bisogna considerare la stanza nel suo insieme: infatti le immagini sono la continuazione ideale dell'arredo e del colore dei muri e viceversa. Si tratta di un passo fondamentale per valutare quale sia il risultato finale. In secondo luogo, per capire se la collocazione di quadri e stampe sia giusta, è necessario che questi elementi decorativi murari siano a una certa distanza dalle mensole, dalle porte e dalle finestre. Fare riferimento alle componenti fisse è il metodo migliore per essere sicuri di appendere le immagini diritte. Si consiglia di non riempire troppo le pareti per avere un risultato più armonico; per lo stesso motivo è bene optare per quadri e stampe non eccessivamente pieni e colorati. Nel caso di stampe in formato gigante è possibile impiegare anche per questi elementi una cornice.
Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement...
Ogni impianto elettrico realizzato a norma di legge è dotato di un quadro elettrico. Seguendo ipoteticamente il circuito dell’impianto, il quadro si trova dopo il contatore elettrico. Il quadro ha l’i...
Le cornici sono lo strumento ideale per dare maggiore risalto ai quadri e vengono ormai utilizzate da centinaia e centinaia di anni. Queste si sono modificate abbastanza con il passare del tempo adatt...
Personalizzare l'abitazione è l'unico modo per sentirsi davvero a casa propria. Infatti la scelta di mobili, arredi e serramenti permette di dare un certo stile ai diversi ambienti, tuttavia, se si di...
Le cornici per quadri e stampe presenti in commercio sono in tante forme, materiali e stili diversi: possono essere colorate, bianche, nere, dalle linee essenziali oppure elaborate. In questo modo si valorizza al meglio l'immagine ospitata, così da farla risaltare sulla parete e presentarla in modo appropriato. Anche la disposizione dei quadri e delle stampe varia in base alla rilevanza che si vuole dare al complemento d'arredo: ad esempio un'immagine di un certo valore va posizionata isolata. In questo modo risalta sulla parete e attira subito l'attenzione. In alternativa è possibile optare per il metodo Petersburger, il cui risultato finale è di caos ordinato. In questo caso si appendono sulla parete foto, stampe e quadretti delle stesse dimensioni e inserite in cornici uguali. Inoltre gli elementi sono posizionati in maniera intuitiva, così che lo sguardo passa da uno all'altro in maniera fluida.
COMMENTI SULL' ARTICOLO