
![]() | Isolatore/Isolatori in Porcellana per Cavi Trecciati. ø 18mm. Bianco. Confezione 10 Pezzi. VITI E TASSELLI INCLUSI Prezzo: in offerta su Amazon a: 11€ |
La varietà più diffusa di materiali per realizzare pareti fonoassorbenti sono quelle che nascono da esigenze in ambito musicale. Chiunque suoni sa che l'acustica dell'ambiente è di primaria importanza. Per migliorare l'acustica di questi spazi esistono prodotti appositi: i più diffusi sono le melammine piramidali o bugnate, esistono composti in poliuretano con le stesse forme. Il principio su cui si basano questi materiali è l'aumento della superficie fono-riflettente: avremo sicuramente visto sale prove con le pareti ricoperte di scatole per le uova che, in maniera rudimentale, ottengono gli stessi risultati. Questo materiali sono disponibili in fogli e hanno diverse dimensioni e colori a seconda del risultato che si vuole ottenere, possono essere adesivizzati o da applicare con un collante adatto. Bisogna sempre ricordare che, quando parliamo di musica, un certo grado di riverbero non è sempre negativo, per non avere la sensazione di suonare in una camera anecoica (con assorbimento sonoro totale).
Gli intonaci fonoassorbenti sono costituiti da leganti idraulici, con un elevato potere di isolamento acustico.Affinché l'intonaco fonoassorbente sia efficace è necessario che riesca ad assorbire alme...
I materiali isolanti possono essere impiegati per realizzare l'isolamento termico o acustico di un immobile; nell'ultimo caso si realizzano pannelli capaci di smorzare oppure assorbire le onde sonore ...
Il risparmio di energia riguarda anche il riscaldamento: si tratta di un'operzione opportuna da mettere in atto perché il riscaldamento assorbe una percentuale altissima dell'energia utilizzata in una...
Ogni rumore si diffonde tutt'intorno alla sorgente sonora da cui nasce come una serie di onde meccaniche, in grado di far vibrare la materia che attraversano. Più questa è comprimibile più le vibrazio... ![]() | Schiuma per isolamento acustico e contro alte temperature del cofano, 200 cm x 50 cm x 10 mm, rifrangente e con supporto adesivo Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,99€ |
Nei ristoranti, nelle palestre, nelle piscine e in tutti quegli ambienti di grandi dimensioni dove il suono riverbera indisturbato abbiamo sempre quella fastidiosa sensazione di rimbombo. Fortunatamente da qualche anno gli architetti progettano in maniera differente utilizzando materiali per i soffitti o le pareti fonoassorbenti. La quantità di materiali disponibili sul mercato sono tantissime: oltre ai bugnati ed ai piramidali sopra descritti esistono fibre di diversa natura da posizionare sulle pareti. Vi sono fibre sintetiche (poliestere), fibre minerali (lane di roccia o di vetro opportunamente rivestite) e, sempre più in voga, fibre di origine naturale. Oltre a questi possiamo trovare ditte specializzate nella trasformazione di pannelli in MDF nobilitato con opportune fresature e forature che rendono il materiale fonoassorbente. Tutti questi materiali sono disponibili in una quantità di finiture, colori e spessori da renderli adatti a qualsiasi utilizzo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO