
![]() | SIEPE ARTIFICIALE EVERGREEN EDERA CM.100X300 ORNAMENTALE PER BALCONI Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Il caprifoglio rampicante è adottato soprattutto in ambito residenziale e nei giardini, spesso per abbellire l'ingresso. Quando si decide di coltivare questa pianta bisogna tenere bene a mente che si tratta di una specie dallo sviluppo rapido e prorompente: di conseguenza, tende a soffocare ogni altro albero o arbusto vicino. L'unico abbinamento possibile è con piante da fiori o erbacee basse da posizionare ai suoi piedi: in questo modo risultano un ulteriore ornamento, ma non devono lottare per avere spazio. Il caprifoglio rampicante fiorisce solo se vi è tanta luce, tuttavia la pianta non deve essere esposta troppo a lungo ai raggi solari: è bene quindi che il punto di messa a dimora sia fresco. È necessario innaffiare abbondantemente, anche 20 litri d'acqua al giorno se la terra è secca. Invece la potatura serve per contenere le dimensioni del rampicante.
Il gelsomino appartiene alla specie delle Oleaceae. E' originario del bacino del Mediterraneo e di Paesi asiatici come Cina ed India. Alle nostre latitudini cresce senza problemi e, pur preferendo pos...
Per le piante in vaso esistono tutori per piante in metallo e mini tralicci. Mentre per le piante a cespuglio ci sono tutori di tante forme, ma ugualmente tutti utili per guidare la pianta. Per alberi...
Il gelsomino ha origini indiane, il suo nome deriva dal persiano Yasaman. La pianta si sviluppa su una vite di arbusto della famiglia delle Oleaceae, che viene coltivata principalmente in Cina. In Fra...
Il gelsomino è un genere di piante che raggruppa al suo interno numerosissime specie, molto diverse tra loro per colore dei fiori, altezza, dimensioni, modalità di sviluppo e intensità del profumo. So... ![]() | GRÜNTEK Cesoia Tagliasiepi Forbice da Potatura Giardino 57 cm. Leggera, Potente, Precisa Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,98€ (Risparmi 11,87€) |
La concimazione deve essere effettuata all'inizio della fioritura ed è fondamentale perché questa sia abbondante. Questa va dal termine dell'estate a inizio autunno e risulta la ragione principale per cui la pianta è così apprezzata: infatti i fiori hanno un aspetto affascinante a calice, sono molto profumati e si trovano in tanti colori diversi. In più si possono avere interventi durante tutta la bella stagione a 40-50 giorni di distanza l'uno dall'altro. Sia i fiori che le foglie del caprifoglio rampicante contengono glucosidi e quindi trovano una destinazione d'uso nell'erboristeria. Si raccolgono la mattina tardi e li si fa essiccare in un ambiente ventilato su graticci. Vengono poi usati per creare decotti per alleviare le infiammazioni alla gola o tisane per la tosse: nel primo caso servono 50 grammi di foglie essiccate, nel secondo 3 grammi di fiori secchi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO