Aceri, ciliegi, castagni, tanti gli alberi caducifoglie che in ogni stagione sanno regalare delle cartoline paesaggistiche suggestive ed emozionanti.
Fra le specie autoctone di alberi italiani più note e diffuse vi sono il leccio, il pino marittimo e quello silvestre, il salice e il castagno.
Gli alberi longevi fanno parte di una categoria protetta e la loro distruzione non può che avvenire per casi rari e previa autorizzazione.
Gli Alberi mediterranei hanno fioriture molto colorate e prolungate, prediligono zone soleggiate e riparate dai venti
Conoscendo le diverse varietà di alberi ornamentali si potrà effettuare la giusta scelta in sintonia col proprio giardino e farlo diventare magnifico.
Gli alberi per viali possono essere sia sempreverdi che con foglie caduche oppure possono avere una fioritura spettacolare durante la primavera.
Nel corso della storia gli alberi rari non sono stati curati adeguatamente dagli uomini perché solitamente non danno frutti utili alla vita del genere umano.
Gli alberi secolari in Italia sono davvero tanti: sul nostro territorio nazionale sono presenti vari esemplari appartenenti a tante specie diverse.
Consigli utili sulla coltivazione del Biancospino, piante e alberi da giardino riconoscibili dai tipici fiori bianchi e dalle bacche di colore rosso.
Gli alberi caducifoglie possono avere altezze, diametri del fusto, chiome e necessità colturali molto diverse in base alla specie di appartenenza.
Originaria del Nordamerica la Quercia rossa è caratterizzata dal colore delle foglie che, prima di cadere, assumono varie tonalità di rosso.
Il salice piangente è un arbusto di origine asiatica utilizzato a scopo ornamentale. Molto facile da coltivare, necessita di irrigazioni frequenti.