
![]() | BETONIERA ELETTRICA 125L 550W IMPASTATRICE MISCELATORE CEMENTO SOGI BEM-120 Prezzo: in offerta su Amazon a: 199,9€ |
In commercio esistono due tipologie di avvitatore elettrico: quelli lineari e quelli ad impulsi.L’avvitatore elettrico lineare ha un principio di funzionamento diverso rispetto a quelli classici. Infatti esso viene alimentato per mezzo di aria pressurizzata, derivante da un compressore. Presenta il solito mandrino in grado di alloggiare gli inserti dedicati al lavoro che si intende svolgere, ognuno con compiti diversi. Può essere adibito come trapano, grazie allo switch che regola la velocità di esecuzione. Ne esistono di molte potenze con molti accessori che forniscono un supporto in più in grado di offrire un lavoro più confortevole. Questo tipo di avvitatore presenta una forma diversa rispetto agli avvitatori di base. Infatti, per le sue dimensioni ridotte, viene utilizzato in spazi molto stretti, ad esempio botole di ispezione oppure in controsoffitti, in cui è molto difficile lavorare.
L'avvitatore è un elettroutensile che ha permesso all'utente di evitare movimenti scomodi e talvolta frustranti come stringere un bullone o fissare una vite in posti anche angusti. Sul mercato è prese...
L'avvitatore pneumatico o l'avvitatore ad aria è un semplice trapano elettrico utilizzato per l'avvito e lo svito di viti ingombranti. Lo si vede molto spesso nelle gare di formula 1 durante il cambio...
L’avvitatore è un utensile elettrico il cui scopo è quello di avvitare e svitare viti di ogni tipo. Si presenta come un trapano in miniatura che, sebbene di potenza assai minore, è in grado di pratica...
Un normale avvitatore a batteria ha un meccanismo che dà la possibilità di regolare la velocità del mandrino che è quell’elemento in cui si inserisce l’inserto. L’avvitatore presenta un corpo robusto ... ![]() | FERM Martello perforatore / Martello demolitore 1500W - include 3 punte trapano, 2 scalpelli e una pratica custodia Prezzo: in offerta su Amazon a: 113€ |
Per quando riguarda l’avvitatore ad impulsi, questo è uno strumento che presenta più di 600 nanometri per coppia, conferendo una rapidità di esecuzione molto elevata tanto quanto l'accuratezza e la precisione che tale strumento è in grado di offrire. Ce ne sono di varie misure e potenza, in grado di compiere ogni tipo di lavoro. Differentemente dai classici avvitatori che permettono una continua rotazione del mandrino, quelli ad impulsi sono progettati in maniera tale che la rotazione avvenga ad impulsi rotativi. Questi strumenti, anche se a volte sono di piccole dimensioni, sono in grado di opporre una forte resistenza. Infatti, nonostante siano sottoposti a numerose torsioni e sollecitazioni abbastanza consistenti, gli avvitatori ad impulsi, grazie a meccanismi ben strutturati e ben solidi, potranno sempre portare a termine il lavoro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO