
La betoniera autocaricante ha conosciuto fin da subito una grande fortuna nel mondo dei lavori edili, grazie alla possibilità che offre di ottimizzare i tempi nell'ambito delle grandi costruzioni. Detta anche betoncar o autobetoniera, è una betoniera di grandi dimensione che, installata su un camion, può essere utilizzata anche in luoghi diversi grazie all'agevole possibilità di spostamento. La betoniera autocaricante è dotata di un bicchiere molto grande che può contenere fino a 11 metri cubi di materiale impastato. Le fasi del suo utilizzo sono ben definite e semplici da seguire: durante il trasporto, il bicchiere della betoniera deve essere mantenuto in rotazione; una volta arrivati in cantiere, bisogna aumentare la velocità di rotazione per favorire l'impasto tra gli elementi al suo interno. In seguito, nella fase di scarico, è necessario far ruotare il bicchiere in senso opposto mentre la coclea posta sulla sommità della betoniera autocaricante fa risalire l'impasto di calcestruzzo all'interno del bicchiere per scaricarlo in una benna e infine gettarlo in opera.
Il cacciavite è un elemento indispensabile per costruire un mobile fai da te. Esso permette, appunto, di avvitare e svitare le viti che tengono insieme le varie parti di una struttura. Ruotandolo in s...
Il rastrello nasce come strumento indispensabile al lavoro contadino. Esso serviva per raccogliere il fieno nei campi in modo abbastanza veloce. È costituito da due parti: il manico ed il pettine. Il ...
La betoniera nasce come strumento per cantieri edili. Il suo scopo è quello di miscelare ed impastare tra loro vari materiali, al fine di creare la malta o il calcestruzzo. Il suo utilizzo è molto uti...
La storia del taglio del legno inizia più di 4000 anni fa. Con il passare del tempo, sono migliorati i materiali ed il design ed è emersa la specializzazione del taglio (veloce, rettilineo, curvo, per... E' possibile trovare in commercio diverse tipologie di betoniera autocaricante, che si distinguono in base alla capacità e alla potenza del motore. Esistono autobetoniere con una capacità compresa tra i 2 e i 7 o 8 metri cubi e betoniere che raggiungono la massima capacità di 11 metri cubi; quelle moderne hanno ottime pale di scarico e sistemi di carico molto comodi che permettono un getto del materiale impastato abbastanza veloce e omogeneo. Ma la betoniera autocaricante si distingue soprattutto in base alla tipologia di camion su cui viene installata. E' possibile trovare betoncar installate su un camion classico o su un camion con braccio a getto, ma esiste anche un particolare tipo di questa macchina da lavoro, ovvero la betoniera semovente autocaricante. In quest'ultima tipologia rientra la betoniera autocaricante che è in grado di caricarsi autonomamente grazie al lavoro di una benna che serve a raccogliere inerti e cemento e ad una pompa per l'acqua. Si tratta di un mezzo usato in cantieri lontani dalla città, ma ha un funzionamento analogo a quello della betoniera autocaricante anche se la capacità del suo bicchiere è minore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO