
![]() | 140 LT BETONIERA ELETTRICA A BICCHIERE HOBBY MINI PER IMPASTARE CEMENTO CANTIERE Prezzo: in offerta su Amazon a: 312€ |
L'utilizzo del seghetto elettrico richiede molta precisione, infatti per prima cosa bisogna impugnarlo con entrambe le mani, fissando ciò che dobbiamo tagliare con degli appositi morsetti. Se si desidera eseguire un'apertura nel materiale da tagliare, è fondamentale segnare per l'appunto l'apertura con una matita. Dopodiché potremo eseguire due fori nei due angoli del tracciato del diametro necessario da poter ospitare lama, e poi avanzare lentamente sino a quando avremo completato il taglio. Se invece l'apertura da realizzare è circolare basterà realizzare un foro in un punto qualsiasi della circonferenza segnata in precedenza. Durante il taglio è fondamentale inclinarsi un po' sopra l'utensile, così da vedere passo passo la lama del seghetto e la linea guida segnata per seguirla con molta precisione.
La potatura di contenimento ha lo scopo di mantenere nel tempo la grandezza e la struttura ottenute con la precedente e più intensa potatura di allevamento o di formazione. Le operazioni di taglio dev...
È abbastanza superfluo soffermarsi sulle origini storiche di questo utensile. Il segaccio altro non è che una sega con il manico da una sola parte. Può essere dritto, curvo, con denti triangolari e la...
Il seghetto da traforo permette di compiere tagli decorativi di vario tipo su pannelli non molto spessi e di vari materiali non ferrosi, come il legno e la plastica. E' possibile trovare in commercio ...
La sega è quell’utensile formato da una lama dentata di diverse dimensioni e un'impugnatura, ideato per tagliare materiali quali legno, plastica e altri, al fine di dividere il pezzo in più parti in d... ![]() | Böhmer-AG W4500i - Inverter Generatore di Corrente Silenziato 1.9 KW con Adattatore EU Prezzo: in offerta su Amazon a: 479,99€ |
In base al materiale da tagliare e possibile scegliere delle lame in acciaio e carbonio per il legno o la plastica morbida; delle lame in bimetallo per materiali di media durezza; delle lame in acciaio temperato per l'alluminio; lame a denti grossi per il legno tenero e lame a denti sottili per materiali legnosi o plastici. I prezzi dei seghetti elettrici variano tra i 40€ e i 1000€. Tutta questa differenza è determinata dal tipo di attrezzo se è per un semplice lavoro di fai da te o per un uso più professionale, e soprattutto dalla marca e dalle funzioni in più che presenta ogni elettroutensile. Solitamente i seghetti elettrici non sono soggetti a manutenzione, l'unico accorgimento richiesto dalle case produttrici è quello di sostituire la lama quando risulta essere particolarmente usurata e non più affilata. La sostituzione della lama è un'operazione molto semplice, infatti il seghetto è dotato di un pulsante accanto la stessa che ne permette la sua sostituzione disinserendo la vecchia ed inserendo la nuova.
COMMENTI SULL' ARTICOLO