
![]() | AmazonBasics, martello da carpentiere, con manico in fibra di vetro, 454 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,89€ (Risparmi 2,1€) |
Come ogni utensile che si rispetti, anche la cazzuola ha le sue varianti. Non esiste, cioè, un unico modello, ma diverse tipologie, ognuna adatta a svolgere particolari lavori. La più comune è la cazzuola a testa tonda, utile per lo più a stendere l'intonaco sulle superfici in modo preciso e rispettando l'andamento degli angoli. La cazzuola a testa quadra, invece, è solitamente usata per stendere la malta sulle superfici dove poi andrà collocato un nuovo strato di mattoni, mentre il cazzuolino, detto anche cucciarotto è particolarmente indicato per i lavori di rifinitura, soprattutto quando si deve lavorare bene negli interstizi. In effetti, quest'ultimo ha una forma stretta e allungata terminante con una punta ad angolo acuto molto utile per entrare e lavorare le fessure. Oltre a queste tre note tipologie, esiste anche una quarta, meno diffusa, ossia la cazzuola trote, utilizzata unicamente in ambito archeologico per asportare zolle di terra molto compatte facendo emergere i reperti senza danneggiarli. Per questo motivo hanno una particolare forma romboidale.
Il rastrello nasce come strumento indispensabile al lavoro contadino. Esso serviva per raccogliere il fieno nei campi in modo abbastanza veloce. È costituito da due parti: il manico ed il pettine. Il ...
La betoniera nasce come strumento per cantieri edili. Il suo scopo è quello di miscelare ed impastare tra loro vari materiali, al fine di creare la malta o il calcestruzzo. Il suo utilizzo è molto uti...
Vi sono svariati fattori di cui bisogna tenere conto nel momento dell'acquisto del tagliasiepi. Innanzitutto, la potenza del motore e la lunghezza della lama, oltre ad un peso non eccessivo in relazio...
Per realizzare un pantografo fai da te procuratevi l'occorrente che segue: 2 listelli di legno lunghi 45 cm e due lunghi 25 cm; 4 viti con rondella e dado; un trapano. Cominciate praticando dei fori n... ![]() | DᴇWALT DW733-QS Pialla a Spessore 317mm Portatile Prezzo: in offerta su Amazon a: 739,19€ |
La prima regola da tenere a mente prima di acquistare una cazzuola è quella di individuare lo strumento più utile al lavoro che dovete svolgere. Prima di correre in negozio valutate bene quale sia lo strumento più efficace e se siete in dubbio non esitate a chiedere consiglio ad un esperto in materia. La cazzuola viene venduta in tutti i negozi specializzati per materiali di edilizia, ma anche nei negozi di ferramenta e per il bricolage. Se volete risparmiare potete trovarle anche su internet, nuove oppure usate. I prezzi on line sono spesso vantaggiosi e con la spedizione rapida vi basterà attendere poche ore per ricevere lo strumento di cui avete bisogno direttamente a casa vostra. In ogni caso, la cazzuola è un utensile piuttosto economico, anche se, ovviamente, i prezzi possono variare in base ad alcuni parametri quali il materiale con cui è fatta, la resistenza, l'ergonomia, la marca e le prestazioni che è in grado di offrire. In ogni caso la fascia di costo è bassa, e si aggira tra i 7 e 25 euro, salendo a 30-40 per le cazzuole con base in acciaio inox.
Molti non sanno che la cazzuola, oltre ad essere un semplice strumento usato dal muratore, è anche uno dei principali simboli della Loggia Massonica. Le sue radici, dunque, affondano nel passato e si connotano di sfumature nobili ed esoteriche. Essendo uno strumento che unifica e al tempo stesso crea una solidità, in ambito massonico la sua iconografia è associata al concetto di fraternità tra gli uomini, bontà attiva, carità e buona volontà. Così come la malta crea l'unione tra mattone e mattone, la cazzuola che la stende ne è promulgatrice. L'idea della coesione tra mattone e mattone si fa così simbolo dell'unione tra gli esseri umani. La Massoneria, infatti, è nata nell'ambito delle corporazioni di mestiere ed era lo strumento di difesa dei diritti della confraternita dei Costruttori medievali. Non simbolo di umiltà o di povertà, dunque, ma simulacro di magnificenza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO