LXVY Guanti Antitaglio, Giardinaggio, Abbattimento, Macellazione, Taglio, Manipolazione, Nitrile Resistente all'Usura, Guanti Protettivi sul Palmo,L Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,12€ |
La cantina per essere definita tale deve rispettare determinati parametri. Infatti deve essere un luogo protetto, fresco, umido e silenzioso. Per quanto riguarda l'umidità si è constatato che essa deve essere intorno al 70%, meglio ancora se superiore. Una percentuale di umidità troppo bassa potrebbe causare l'ossidazione e la conseguente fuoriuscita del vino dalla bottiglia. La temperatura deve essere costante o cambiare gradualmente, forti sbalzi di temperatura possono danneggiare e alterare il liquido. La cantina deve essere buia, poiché la luce causa un acceleramento dell'invecchiamento del vino. Inoltre nella stanza non devono essere presenti odori di nessun genere in quanto il vino assorbe gli odori circostanti. Ed infine, la stanza deve essere silenziosa, quindi lontana da strade, ascensori o elettrodomestici.
BONROB Pinza Fustellatrice, Pinza Perforatrice a Revolver, Buco Cintura con Punch Pad, Cacciavite, Righello per Cuoio, Cintura, Sella, Scarpe, Carta BO003 Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ |
Solitamente nelle case, il luogo ideale per ricavare una cantina è il seminterrato, poiché possiede già tutte le caratteristiche necessarie. Il sistema migliore per organizzare la cantina è attraverso l'uso di scaffali e contenitori. Si consiglia di utilizzare scaffali in legno, in quanto quest'ultimo è fonoassorbente e non in cemento in quanto cede più velocemente il calore. Inoltre la scaffalatura può diventare un elegante oggetto d'arredo e donare stile alla stanza. Di estrema importanza è anche la posizione delle bottiglie di vino, esse infatti vanno collocate in maniera orizzontale con il tappo leggermente rivolto verso l'alto. Questo accorgimento è vitale per la giusta conservazione del vino. Per quanto riguarda invece i vini con il tappo di plastica ed i superalcolici, essi possono essere tenuti in maniera verticale.
Come già affermato in precedenza la cantina non è solo il luogo destinato alla conservazione di vini e liquori ma viene anche utilizzata per molteplici usi. Prima di tutto, la cantina può essere utilizzata per riporre tutti quegli oggetti e prodotti utilizzati tempo addietro, come libri, vestiti vecchi, piccoli kit di riparazione e manutenzione, insomma attrezzi di ogni genere che possono sempre ritornare utili nel tempo. Attualmente la cantina viene utilizzata nella maggior parte dei casi per la conservazione di cibi, come conserve di pomodoro, marmellate, confetture, insaccati e formaggi poiché essa presenta le caratteristiche necessarie alla conservazione di questi prodotti. Inoltre la cantina può diventare il luogo perfetto per custodire vecchie cassettiere o mobili vintage in attesa di essere ristrutturati.
Nella perfetta cantina ciò che non può mancare, oltre agli scaffali da vino, è il pupitre, un oggetto che gli amanti di champagne e spumante non possono non avere. Il pupitre è un particolare tipo di portabottiglie, utilizzato per disporre le bottiglie di spumante e champagne. Esso viene costruito in legno pregiato ma anche in altri materiali, come il plexiglass. Il suo principale impiego è quello di attivare il processo di reumage, ossia di illimpidimento del prodotto, per questo motivo le bottiglie sono disposte con il tappo rivolto verso il basso. I pupitre sono dei veri e propri oggetti d'arredo, eleganti in legno e moderni ed audaci in plexiglass. Inoltre possono essere di diverse dimensione in base al numero di bottiglie che si vogliono conservare, per questo si può affermare che c'è ampia scelta.
La cantina, come le altre stanze della casa, può essere arredata a proprio piacimento ed esprimere attraverso l'arredamento la personalità ed i gusti di chi la possiede. Prima di tutto, oltre agli scaffali, alle bottiglie di vino ed alle conserve, è consigliabile inserire all'interno della cantina un tavolo con sedie o poltrone in modo da poter degustare in maniera totalmente comoda le bevande e per potersi rilassare in un luogo solitario. Un bel tavolo in legno o mobili rustici possono donare carattere alla cantina e trasformarla in una piccola taverna. Non per forza lo stile deve essere rustico o classico, anzi molte cantine adottano uno stile minimal o moderno, con parete attrezzata, portabottiglie a muro e complementi d'arredo di colore bianco. C'è anche chi preferisce inserire all'interno della cantina mobili vintage o botti di vino per rendere l'ambiente unico ed originale. Anche appendere biciclette e attrezzatura da sci al muro può essere un modo originale di organizzare la cantina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO