Una stanza o una camera con il soffitto abbastanza alto può ospitare tranquillamente un soppalco in legno, ed in questa maniera guadagnare spazio.
L'abbattimento barriere architettoniche è un'operazione che, grazie anche all'utilità sociale che comporta, rende possibile la richiesta di contributi.
Il garage, usato non solo come box auto ma spesso anche come ripostiglio, grazie a nuove soluzioni diventa una vera estensione delle nostre case.
La cantina è il luogo adibito alla conservazione di vini, liquori e tanto altro. Per un uso ottimale bisogna strutturarla al meglio.
Le case a corte sono soluzioni molto funzionali e pratiche. I designer le progettano soprattutto ecologiche.
Una casa ecologica prefabbricata è una struttura in cui le componenti vengono assemblate in loco utilizzando materiali certificati, in un ambiente controllato.
La casa in pallet è un progetto che sta prendendo piede anche nel nostro paese non però a scopo abitativo ma come costruzione alternativa.
Per una casa verde si usano le piante per ravvivare spazi vuoti, per creare divisori oppure per arricchire l'ambiente in modo molto insolito.
La praticità delle case a schiera sta nella possibilità di poter costruire numerose case singole in un ridotto appezzamento di terreno.
Anche in questo caso l'innovazione arriva dal Nord Europa e il primo esempio di case attive lo troviamo in Danimarca.
Sempre più persone decidono di vivere in case in legno; questo materiale proviene da fonti rinnovabili ed è molto isolante.
Le case mobili sono costruite su una piattaforma che permette loro di essere spostate con più facilità e soprattutto comportano notevoli vantaggi.