
  Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici sui tetti inclinati avviene mediante l'applicazione di staffe di montaggio. Per garantire un risultato esteticamente accettabile, con un impianto integrato al tetto, in genere, si opta per l'eliminazione delle tegole in corrispondenza della disposizione dei pannelli. In alternativa, i moduli si possono sistemare sopra le tegole, fissando le staffe alla struttura portante del tetto, in genere in legno, cemento oppure metallo. Se ne possono utilizzare di diverse tipologie. In linea di massima, si preferiscono dei ganci dalla conformazione particolare che consentono di rimontare la tegola al suo posto. Si crea un'intelaiatura in acciaio o alluminio, una sorta di struttura d'appoggio con alcune staffe disposte parallelamente ed altre perpendicolarmente, su cui montare successivamente l'impianto fotovoltaico.
 Il fissaggio dei pannelli fotovoltaici sui tetti inclinati avviene mediante l'applicazione di staffe di montaggio. Per garantire un risultato esteticamente accettabile, con un impianto integrato al tetto, in genere, si opta per l'eliminazione delle tegole in corrispondenza della disposizione dei pannelli. In alternativa, i moduli si possono sistemare sopra le tegole, fissando le staffe alla struttura portante del tetto, in genere in legno, cemento oppure metallo. Se ne possono utilizzare di diverse tipologie. In linea di massima, si preferiscono dei ganci dalla conformazione particolare che consentono di rimontare la tegola al suo posto. Si crea un'intelaiatura in acciaio o alluminio, una sorta di struttura d'appoggio con alcune staffe disposte parallelamente ed altre perpendicolarmente, su cui montare successivamente l'impianto fotovoltaico. 
 
 Se si presta una particolare attenzione all'ambiente e per il fotovoltaico nel particolare, non bisogna necessariamente rivolgersi ad una grossa azienda per realizzare un impianto fotovoltaico. Esisto...
               Se si presta una particolare attenzione all'ambiente e per il fotovoltaico nel particolare, non bisogna necessariamente rivolgersi ad una grossa azienda per realizzare un impianto fotovoltaico. Esisto...             Prima di procedere con l'analisi della pannelli fotovoltaici installazione, è conveniente comprendere di cosa si tratta, quali sono i componenti dell'impianto fotovoltaico e come funzionano. I pannell...
               Prima di procedere con l'analisi della pannelli fotovoltaici installazione, è conveniente comprendere di cosa si tratta, quali sono i componenti dell'impianto fotovoltaico e come funzionano. I pannell...             Siamo abituati a vedere moduli fotovoltaici un po' ovunque ai giorni nostri: sui tetti delle case, nelle campagne che percorriamo in auto, persino su alcuni lampioni. Attualmente, il fotovoltaico è un...
               Siamo abituati a vedere moduli fotovoltaici un po' ovunque ai giorni nostri: sui tetti delle case, nelle campagne che percorriamo in auto, persino su alcuni lampioni. Attualmente, il fotovoltaico è un...             L'impianto fotovoltaico consente di convertire l'energia fornita dal sole in energia elettrica, questo avviene mediante l'utilizzo di pochi componenti essenziali; il fotovoltaico non richiede particol...
               L'impianto fotovoltaico consente di convertire l'energia fornita dal sole in energia elettrica, questo avviene mediante l'utilizzo di pochi componenti essenziali; il fotovoltaico non richiede particol...            |  | EcoDHOME 01335-2030-00 unità 3KW PV Balancer, 3000 W, Medium 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 360,18€ (Risparmi 0,73€) | 
  Per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici sui tetti piani oppure a terra, bisogna ricreare le condizioni necessarie per dare ai moduli la corretta inclinazione, per un funzionamento ottimale. In tal senso, vanno montati dei supporti rialzati, delle vere e proprie zavorre su cui sistemare i pannelli. Questa soluzione è ideale per evitare di bucare il tetto, normalmente in lamiera oppure cemento. In questa tipologia, non esistono delle tegole che proteggono il sottotetto dall'acqua piovana. Il minimo errore, infatti, potrebbe comportare nel tempo infiltrazioni ed umidità. In tal senso, le strutture poggiano direttamente sulla copertura, zavorrate con della ghiaia, del calcestruzzo, della terra oppure del cemento. Ove non è possibile procedere con questo sistema, il fissaggio pannelli fotovoltaici avviene con la normale intelaiatura.
 Per il fissaggio dei pannelli fotovoltaici sui tetti piani oppure a terra, bisogna ricreare le condizioni necessarie per dare ai moduli la corretta inclinazione, per un funzionamento ottimale. In tal senso, vanno montati dei supporti rialzati, delle vere e proprie zavorre su cui sistemare i pannelli. Questa soluzione è ideale per evitare di bucare il tetto, normalmente in lamiera oppure cemento. In questa tipologia, non esistono delle tegole che proteggono il sottotetto dall'acqua piovana. Il minimo errore, infatti, potrebbe comportare nel tempo infiltrazioni ed umidità. In tal senso, le strutture poggiano direttamente sulla copertura, zavorrate con della ghiaia, del calcestruzzo, della terra oppure del cemento. Ove non è possibile procedere con questo sistema, il fissaggio pannelli fotovoltaici avviene con la normale intelaiatura. 
COMMENTI SULL' ARTICOLO