
![]() | efergy Engage HUB Classic, HUB di Monitoraggio del Consumo di Energia, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,5€ |
Se i pannelli fotovoltaici integrati vengono posizionati sulla facciata di un edificio saranno installati verticalmente con la conseguenza di una ridotta radiazione, in effetti il sole non sarà diretto e quindi l'impianto in se stesso non sarà completamente efficiente. Questa soluzione di fotovoltaico viene di solito approvata nel caso di facciate ampie e orientate verso sud per sfruttare totalmente i raggi del sole. Infatti si possono sostituire le finestre o le vetrate con pannelli trasparenti fotovoltaici composti da vetri doppi con un insieme di celle interne e unite ad un materiale specifico per trasferire fuori la corrente. Mentre per la copertura a tetto con pannelli fotovoltaici integrati i moduli si presentano orizzontali e quindi ottimali per la resa. Tuttavia, esistono anche pannelli con lucernari e tegole che migliorano non solo l'illuminazione degli ambienti, ma aumentano anche il raffrescamento.
Siamo abituati a vedere moduli fotovoltaici un po' ovunque ai giorni nostri: sui tetti delle case, nelle campagne che percorriamo in auto, persino su alcuni lampioni. Attualmente, il fotovoltaico è un...
L'impianto fotovoltaico consente di convertire l'energia fornita dal sole in energia elettrica, questo avviene mediante l'utilizzo di pochi componenti essenziali; il fotovoltaico non richiede particol...
In un periodo in cui si deve sempre di più stare attenti al portafoglio, i pannelli fotovoltaici possono essere una soluzione ottimale, poiché consentono di diminuire i costi della bolletta se non add...
I prezzi degli impianti fotovoltaici sono drasticamente scesi negli ultimi anni. Ciò ha favorito il sempre maggiore utilizzo ad uso residenziale e lo sviluppo di questa tecnologia di produzione energe...
Per sfruttare al massimo un impianto di pannelli fotovoltaici integrati è bene usare il sistema di accumulo di energia, con il quale ottenere un risultato migliore e maggiori risparmi. Si tratta essenzialmente di batterie particolari con un inverter collegato ad un elemento che immagazzina energia. Alla fine, la casa verrà illuminata con la corrente accumulata al mattino e si potrà accendere la lavatrice di notte. Tuttavia, dato che l'energia del sole non è costante, ma variabile si consiglia di aggiungere un impianto di accumulo e quindi un'integrazione al classico inverter. Questa importante innovazione farà aumentare considerevolmente l'uso del fotovoltaico per l'autoconsumo e quindi per produrre energia che può essere consumata anche solo parzialmente in certi momenti dell'anno. I vantaggi del fotovoltaico integrato si possono riassumere in un allineamento di produzione energetica e consumo, migliore gestione della batteria e controllo da remoto di energia e carichi richiesti. Di solito l'energia elettrica accumulata da un fotovoltaico integrato copre quasi completamente l'intero autoconsumo di una casa e contribuisce notevolmente al rispetto dell'ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO