![]() | Biointonaco termo-deumidificante per bioedilizia 18Kg BenessereBio Art.14572 Kerakoll Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,9€ |
Le tegole fotovoltaiche sono identiche ai tradizionali elementi per la copertura del tetto: in questo modo il loro impatto estetico è veramente nullo. Di conseguenza possono essere usate anche in bioedilizia. La produzione di energia avviene grazie ai moduli fotovoltaici di piccole dimensioni integrati alla perfezione nella struttura delle tegole: per questo motivo l'uso degli elementi fotovoltaici è diffuso anche quando si ristrutturano edifici storici. Basta sostituire parte delle tegole tradizionali con moduli che imitano alla perfezione forme e materiali delle altre tipologie. Il risultato è veramente armonioso. Le tegole fotovoltaiche sono soluzioni molto apprezzate perché svolgono più funzioni nello stesso momento. Sono ottimi sistemi per impermeabilizzare e proteggere il tetto e inoltre consentono di sfruttare pienamente l'energia solare.
![]() | invertitore Line-Interactive 400 VA UPS convertitore corrente caricabatterie per rottura Prezzo: in offerta su Amazon a: 83,88€ |
In commercio si trovano numerosi modelli diversi di tegole fotovoltaiche; tutti prevedono l'integrazione di celle in silicio policristallino o amorfo, collegate in parallelo oppure in serie. La differenza tra i moduli consiste innanzitutto nel diverso numero di celle e nella loro potenza: in questo modo riescono a immagazzinare l'energia in maniera differente. Nella maggior parte dei casi questi piccoli pannelli solari sono sistemati tra un modulo e l'altro oppure vengono applicati sulla superficie piatta delle tegole fotovoltaiche. In commercio si trovano modelli in tanti materiali, dimensioni e colori, che tuttavia si integrano facilmente nella struttura di copertura, che sia piana o a falda. Le tipologie che integrano le celle solari si installano facilmente e garantiscono una resa elevata. Invece i modelli curve sono pannelli fotovoltaici unici a forma di tegola e in questo caso è necessario rifare completamente il tetto.
In commercio si trovano tegole fotovoltaiche in tanti materiali diversi: quelle che riproducono i coppi sono in lastre di ardesia oppure in argilla naturale. In questo modo si integrano facilmente nel contesto architettonico e possono essere sottoposti a trattamenti di finto invecchiamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO