Smaltimento rifiuti

La caratterizzazione delle diverse tipologie di rifiuti

Per rifiuto, da definizione, si intende qualsiasi sostanza o oggetto del quale il detentore ha deciso di disfarsi. Il Decreto Ronchi ha desciplinato la gestione dei rifiuti pericolosi e non, oltre che degli imballaggi per la protezione ed il controllo della qualità dell'ambiente, con il corretto smaltimento dei rifiuti. I rifiuti si dividono in urbani, speciali e pericolosi. I rifiuti urbani sono generalmente quelli domestici, non pericolosi, provenienti anche dallo spazzamento delle strade e giacenti su aree pubbliche, quelli vetegali da aree verdi o da cimiteri. I rifiuti speciali derivano da attività agricole, industriali ed artigianali, ma anche da demolizioni e costruzioni, da servizi di recupero e smaltimento rifiuti, e comprendono macchinari, apparecchiature e veicoli. Infine, i rifiuti pericolosi rappresentano un perticolo immediato o a lungo termine per la salute dell'uomo e per la vita animale e vegetale: si tratta di rifiuti di origine industriale con caratteristiche di corrosività, tossicità, cangerogenicità, teratogenicità, reattività ed infettabilità.
Esempio di rifiuti urbani

Caldaia a pellet modello Maxima, 33 kW, per riscaldamento centralizzato

Prezzo: in offerta su Amazon a: 3466,84€


Procedere allo smaltimento conoscendo la qualità del rifiuto

raccolta rifiuti I parametri di qualità sono fondamentali per la conoscenza qualitativa del rifiuto e dunque per la classificazione amministrativa e la definizione di soluzioni per un corretto smaltimento. La qualità merceologica è determinata con la selezione manuale e un'attività di pesatura, ma è valida solamente per i rifiuti solidi urbani, in quanto non avrebbe significato per i rifiuti speciali e pericolosi, anche se omogenei. La qualità chimico-fisica riguarda le caratteristiche intrinseche dei rifiuti: densità, dimensione delle particelle, percentuale di umidità, contenuto di ceneri e di materiale combustibile, potere calorifico interno ed analisi delle sostanze chimiche. Infine vi è l'analisi biologica, che riguarda le caratteristiche di biodegradabiltà del rifiuto: viene rilevata su rifiuti che saranno destinati a trattamenti biologici, e riguarda l'analisi di fattori come BOD5 e BOD20 (biological oxygen demand, ovvero la quantità di ossigeno richiesta dalla biomassa), percentuale di solidi volatili e valutazione dell'OUR (oxygen uptake rate, un test spirometrico).

  • Simbolo della TARI La tassa sui rifiuti è stata rinominata TARI il primo gennaio 2014 ed è compresa all'interno dell'IUC, cioè dell'Imposta unica municipale. Prima era detta TARSU, ma mantiene gli stessi presupposti e l...
  • Simbolo riciclaggio Separare i rifiuti per la raccolta differenziata è molto importante per rispettare l'ambiente, ridurre gli sprechi e la produzione di rifiuti. Molti materiali come vetro, metalli, carta e diversi tipi...
  • Compostiera pallet Il compostaggio fai da te è possibile e non richiede grossi investimenti, anzi è possibile farlo a costo zero. Esistono in commercio compostiere realizzate con materiali diversi, come plastica, allumi...
  • Montagna di spazzatura La tarsu, acronimo per individuare la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, è stata istituita nel 1993. Negli anni a seguire è stata soppiantata dalla TIA (Tassa di igiene ambientale) ne...

Homexpert by Honeywell THR092HRT Valvola termostatica Elettronica da radiatore per Sistema evohome, adatto per il montaggio su valvole M30 x 1,5 (Honeywell, MNG, Heimeier, RBM, Oventrop)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 55€
(Risparmi 19,99€)


I principali sistemi di selezione nello smaltimento dei rifiuti

Impianto di selezione meccanica I sistemi di selezione servono per separare le frazioni merceologiche dai rifiuti, recuperare materiali ed energia, ottimizzare i trattamenti successivi e separare i materiali pericolosi. Essi sono la raccolta differenziata, la cernita manuale e la selezione meccanica. Quest'ultima fase avviene nelle piattaforme per il recupero dei materiali, ed è divisa in 4 sottofasi. La prima riguarda l'apertura dei sacchi per lacerazione, ed è situata in testa agli impianti di selezione e di lavorazione. La sottofase seguente è quella della triturazione, necessaria per avere una migliore distribuzione delle dimensioni delle particelle in vista delle fasi successive: è la fase più costosa, in quanto servono impianti come trituratori a martelli o a coltelli rotanti, che lacerino i sacchetti senza distruggerli. Poi vi è la vagliatura, ovvero la suddivisione dei rifiuti in frazioni a diversa granulometria, ottenendo una frazione grossolana combustibile e una fine compostabile, tramite vagli rotanti e separatori vibranti o balistici. Infine avviene la separazione dei metalli.


Le alternative di gestione: raccolta differenziata ed indifferenziata

Bidoni per la raccolta differenziata La gestione riguarda la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, con il controllo delle operazioni, delle discariche e degli impianti di smaltimento. La raccolta indifferenziata avviene con contenitori di raccolta come sacchi a perdere, bidoni, cassonetti e contenitori scarrabili situati su strade o in esercizi commerciali. Poi vi è il trasporto, che avviene con appositi veicoli, tradizionali ed autocompattatori, con il conferimento nelle piattaforme di raccolta, presso le utenze o con sistema a deposito. La raccolta differenziata è divisa nelle fasi di separazione, conferimento, raccolta, controllo, trattamento, riutilizzo o smaltimento. Si tratta di una tecnologia organizzativa più che impiantistica, che vede la partecipazione attiva dei cittadini per la soluzione del problema dei rifiuti. Essa mira al recupero dei materiali ancora utilizzabili, con lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani per il recupero delle risorse, evitando lo smaltimento non idoneo delle componenti pericolose. I sistemi di smaltimento usati sono il compostaggio, la discarica controllata e la termodistruzione.


Le tecniche di termodistruzione e compostaggio per lo smaltimento dei rifiuti

Il compostaggio è un processo biologico per la trasformazione della sostanza organica umida raccolta per via differenziata in un fertilizzante detto compost: il processo è attuato da microrganismi che mineralizzano le componenti più degradabili del substrato producendo calore e composti humificati, che migliorano le caratteristiche del terreno favorendo lo sviluppo dei vegetali. I rifiuti interessati sono gli scarti vegetali, i rifiuti organici umidi, i fanghi dalla depurazione e i rifiuti zootecnici.

La termodistruzione è invece ottenuta con l'incenerimento e la pirolisi dei rifiuti, convertiti ad alta temperatura in un gas combustibile e in un residuo solido. E' un processo che si applica direttamente ai rifiuti solidi urbani o alle frazioni combustibili selezionate. Come vantaggi, vediamo una riduzione del peso e del volume del rifiuto, e un recupero di energia. Tra gli svantaggi, gli elevati costi di investimento e gestione, i problemi di manutenzione per le elevate temperature e la complessità impiantistica, nonché la necessità di personale specializzato e di controlli accurati.


Smaltimento rifiuti: Le discariche: alcune caratteristiche di una risorsa su cui riflettere

Le discariche sono aree adibite allo smaltimento dei rifiuti con deposito sopra o all'interno del suolo, o anche aree in cui rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Le discariche si intendono per rifiuti inerti, non pericolosi e pericolosi.

Ne esistono varie tipologie, a seconda dei criteri dimensionali: in aree depresse, in rilevato, in pendio ed in caverna. Le aree inadatte per la costruzione di una discarica sono quelle nei pressi di zone abitate e di punti di approvvigionamento delle acque, o in aree soggette ad esondazione o ad instabilità di rocce e terreni.

Per la corretta gestione di una discarica, vanno controllati i processi di trasformazione dei rifiuti e le emissioni conseguenti: per questo è necessario isolare la discarica dall'ambiente circostante, convogliare percolato e biogas verso l'esterno, trattarli ed infine restituirli all'ambiente. Ovviamente, le discariche vanno impermeabilizzate, chiuse e ricoperte; dopodiché, è possibile recuperare l'area della discarica per scopi ricreativi, in quanto difficilmente edificabile.



COMMENTI SULL' ARTICOLO