Legno betulla

Vantaggi e costi del legno betulla

Il legno betulla è ovunque apprezzato per il suo peculiare colore, contraddistinto da suggestive sfumature dorate; i vantaggi estetici sono di conseguenza molteplici, in quanto questo materiale arricchisce gli ambienti in cui viene utilizzato regalando loro calore e intimità. Le stanze in cui tale legname è adoperato risultano più accoglienti e contemporaneamente caratterizzate da un affascinante tocco di esoticità. Vi sono naturalmente anche vantaggi di natura pratica ed economica: il materiale in questione è semplice da lavorare, flessibile, elastico, acquistabile a circa 350 euro a metro cubo. Si tratta di un ottimo investimento considerando la versatilità di questo legno. Esso, per di più, si presta in maniera eccellente a essere incollato, inchiodato e verniciato e possiede una buona resistenza.

vidaXL 2x Cancello Recinto Steccato 300x120cm Legno FSC Staccionata Recinzione

Prezzo: in offerta su Amazon a: 76€


Vantaggi e costi del legno betulla

Il legno betulla è ovunque apprezzato per il suo peculiare colore, contraddistinto da suggestive sfumature dorate; i vantaggi estetici sono di conseguenza molteplici, in quanto questo materiale arricchisce gli ambienti in cui viene utilizzato regalando loro calore e intimità. Le stanze in cui tale legname è adoperato risultano più accoglienti e contemporaneamente caratterizzate da un affascinante tocco di esoticità. Vi sono naturalmente anche vantaggi di natura pratica ed economica: il materiale in questione è semplice da lavorare, flessibile, elastico, acquistabile a circa 350 euro a metro cubo. Si tratta di un ottimo investimento considerando la versatilità di questo legno. Esso, per di più, si presta in maniera eccellente a essere incollato, inchiodato e verniciato e possiede una buona resistenza.

  • tavoli e sedie Arredare casa è un'avventura creativa, che può manifestarsi nella scelta dei mobili e dei complementi. In particolare, meritano la massima attenzione le scelte che interessano i tavoli e le sedie, ele...
  • Un esempio di domotica Nella domotica affluiscono numerose discipline, tra cui l'architettura, l'ingegneria edile, l'ingegneria energetica, l'automazione, l'elettrotecnica, l'elettronica e l'informatica. Come abbiamo detto,...
  • Quadro moderno Importanti e sfiziosi elementi d'arredo, i quadri, si rivelano l'espediente migliore per arricchire con stile ogni stanza, conferendo vitalità e colore ad una parete altrimenti vuota. Indipendentement...
  • Esempio di studio in casa Avere uno studio in casa è diventato sempre più importante negli ultimi anni, anche in ambito lavorativo. Infatti, fino a qualche anno fa questa zona era pensata essenzialmente come un ambiente dove b...

BioMaderas, assi per terrazzo, in legno di teak, da 95 mm di larghezza e 19 mm di spessore, Marrone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,55€


Gli utilizzi più diffusi

Ciotola in legno betulla Frequentemente il legno betulla viene adoperato per la realizzazione di pavimenti: il parquet fabbricato con questo materiale ha un elevato potenziale decorativo e valorizza enormemente l'ambiente cui è destinato. Un ulteriore utilizzo consiste nella costruzione degli interni dei mobili; per gli esterni molti prediligono in genere un legname più duro e difficile da scalfire. Gli artigiani se ne servono inoltre per la creazione di soprammobili, oggetti ornamentali e anche di giocattoli per bambini. Questo legno è apprezzato anche nell'ambito degli utensili da cucina, è usato per la produzione di compensati e per i manici degli attrezzi da giardinaggio. Non bisogna dimenticare che il materiale in questione è molto diffuso, ragion per cui talvolta è adoperato con apposita verniciatura per imitare legni più rari.


Legno betulla: Gli utilizzi più diffusi

Ciotola in legno betulla Frequentemente il legno betulla viene adoperato per la realizzazione di pavimenti: il parquet fabbricato con questo materiale ha un elevato potenziale decorativo e valorizza enormemente l'ambiente cui è destinato. Un ulteriore utilizzo consiste nella costruzione degli interni dei mobili; per gli esterni molti prediligono in genere un legname più duro e difficile da scalfire. Gli artigiani se ne servono inoltre per la creazione di soprammobili, oggetti ornamentali e anche di giocattoli per bambini. Questo legno è apprezzato anche nell'ambito degli utensili da cucina, è usato per la produzione di compensati e per i manici degli attrezzi da giardinaggio. Non bisogna dimenticare che il materiale in questione è molto diffuso, ragion per cui talvolta è adoperato con apposita verniciatura per imitare legni più rari.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO