Come già accennato, avrete bisogno di una stampante collegata ad un computer. Quella laser è l'ideale, ma si ottengono buoni risultati anche con una a getto d'inchiostro. Il web è ormai zeppo di siti che propongono modelli dei soggetti più svariati. Fate una breve ricerca dal motore che preferite e scegliete quello che fa per voi. A questo punto dovrete solo stamparlo, ritagliare con precisione lungo i bordi, facendo attenzione a lasciare integre le sporgenze che andranno ripiegate e incollate. Generalmente nei modelli sono presenti anche le linee lungo le quali effettuare la piegatura prima di far aderire le parti da incollare. Per aiutarvi nell'ultima e delicata fase di incollaggio, potete usare degli stecchini di legno e un paio di pinzette. In commercio ne esistono di dedicate, ma un paio da estetista, che avrete certamente in casa, andranno benissimo.
![]() | Mini tegole da tetto a forma di coda di castoro, set piccolo 49,5 x 7 cm, colore: rosso "58" Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,95€ |
Se i modelli presenti nei vari siti non vi fossero sufficienti o non trovaste quello che fa per voi, esistono dei programmi, alcuni gratuiti, che vi permettono di creare immagini tridimensionali per poi fornirvi il modello piano pronto per essere ritagliato e assemblato. Per fare delle prove, potete cominciare, ad esempio, con il trial gratuito di trenta giorni del programma creato da Google, Sketchup. E' particolarmente intuitivo ed esiste la versione italiana, quindi non vi resta che cominciare a darvi da fare e finirete con lo scoprire un modo parallelo tridimensionale. Chi di voi è particolarmente creativo, invece, può provare a creare l'immagine da zero. Ovviamente si otterranno papercraft meno elaborati, ma avrete la soddisfazione di aver creato tutto da soli. E vi pare poco?
A questo punto avrete certamente compreso che stiamo parlando di un'attività che da semplice passatempo può diventare una vera e propria arte. Più diventerete esperti e più complessi e dettagliati saranno gli oggetti che riuscirete a creare con le vostre mani. Questo non esclude però la possibilità di reperire modelli estremamente semplici per farvi accompagnare dai vostri bambini in questo meraviglioso mondo. Le precauzioni in termini di sicurezza sono ovviamente d'obbligo, quindi sarete voi a ritagliare i modelli o, al massimo, fornire ai piccoli artisti delle forbici poco taglienti e dalla dalla punta arrotondata. Ora non vi resta che armarvi di pazienza e lasciarvi trasportare dove la vostra fantasia decide di portarvi, che sia una città medievale, con tanto di ponti levatoi e castelli, una fattoria piena di animali o l'intera famiglia dei pokemon.
Se avete cominciato a curiosare nel web, avrete ormai capito che attorno a questa incredibile attività, gravita un mondo fitto di iniziative e idee.
Quindi, oltre ad esercitarvi e divertirvi, scegliendo tantissimi modelli tra un numero davvero infinito presente in rete e selezionando tra le più disparate categorie, avrete anche la possibilità di scambiare opinioni sui forum, partecipare a fiere dedicate, cimentarvi in gare, usare le vostre creazioni come originali gift per amici e parenti o, perchè no, provare a mettere in vendita i vostri pezzi migliori. Non solo, in molte città vengono organizzati corsi, un modo per imparare più in fretta segreti e trucchi e conoscere persone vicine a voi con il vostro stesso hobby.Quando poi sarete diventati papercrafter provetti, potrete cimentarvi voi stessi nell'insegnamento di quest'arte ad amici e parenti. Dite la verità, vi piacerebbe stupire tutti con decorazioni natalizie (o pasquali, s'intende) originali e diverse da tutte quelle che avranno nelle loro case i vostri amici e i vostri parenti, giusto?
COMMENTI SULL' ARTICOLO