
Un'altra famiglia di misuratori di umidità è quella dei deumidificatori. Questo tipo di strumento è migliore rispetto all'igrometro in quanto permette di misurare la temperatura insieme all'umidità. Esistono due tipi di deumidificatori: quelli elettrici e quelli passivi. Il deumidificatore elettrico è quello più comune: l'aria viene aspirata e filtrata, in questo modo l'acqua presente resta all'interno del deumidificatore e l'aria espulsa risulta priva di vapore acqueo. Questo tipo di soluzione è molto costosa ma è la più efficace. Il deumidificatore passivo invece sfrutta la capacità del gel di silice di attirare il vapore acqueo e quindi di abbassare l'umidità relativa dell'aria. Molti dei condizionatori presenti sul mercato hanno anche funzione di deumidificatore elettrico, e sono un'ottima soluzione per avere una giusta misurazione di temperatura e umidità.
La deumidificazione è un sistema per eliminare l'eccessiva quantità di umidità presente nell'aria degli ambienti interni e quindi per ristabilire buone condizioni di benessere abitativo. Infatti l'umi...
Le infiltrazioni d'acqua in cantina rappresentano per chiunque un fastidioso problema da risolvere al più presto per evitare che possa aggravarsi la situazione delle pareti e la grandezza delle macchi...
Cose semplici che fanno parte della vita quotidiana, e a volte il semplice e naturale respirare, causano l'umidità che viene rilasciata nell'aria. L'aria può contenere solo una certa quantità di vapor...
Le perline in PVC sono ripiani di varie dimensioni aventi la caratteristica principale di disporre di incastri, denominati maschio e femmina, su entrambi i lati. Sono utilizzate primariamente in campo...
L’umidità dell’aria è uno dei parametri da cui dipende il nostro benessere e quello della nostra famiglia, è quindi opportuno sapere quali valori sono ottimali per vivere bene e nella totale sanità. Umidità e temperatura sono fattori fondamentali, e trovare i giusti valori fanno si che il nostro corpo si adatti meglio nei diversi periodi dell'anno. In estate, per esempio, le condizioni ottimali per vivere è una temperatura di 26°C con un'umidità relativa del 50%. Per quanto riguarda gli interni, le condizioni ottimali per una camera da letto sono: 22°C di temperatura con un'umidità del 40/60%, mentre cambiano totalmente per la cucina che ha bisogno di una temperatura di 18°C dato che l'umidità relativa può toccare anche l'80%. C'è quindi una stretta correlazione tra temperatura e umidità che va rispettata per evitare uno stato di malessere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO