
![]() | ALED LIGHT Dimmer Controlloer di Luce Striscia LED RGB e Telecomando 44 Tasti Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 2€) |
Il segreto per avere una casa ben illuminata è integrare luci e lampade con l’architettura dell’abitazione. Infatti è possibile integrare le fonti luminose fino a farle magicamente scomparire. Ma come? Si possono installare file di luci nascoste dietro il ripiano di una libreria, oppure led inseriti nelle fughe dei controsoffitti che, oltre a riproporzionare la stanza magari troppo alta, garantiscono una buona illuminazione. E ancora strip a bassa potenza a e filo pavimento che esaltino il volume del mobile. Le opzioni sono molteplici. Tuttavia, al di là di queste soluzioni, magari più tecnologiche e costose, le opzioni di luci e lampade per la casa sono tantissime. Dai faretti a muro o a incasso alle luci a led, dalle lampade da terra e a stelo come le piantane, alle luci da soffitto o da tavolo. E ancora dai classici lampadari posti al centro della stanza alle applique e plafoniere, che propongono soluzioni di illuminazione a parete.
Tra i vari tipi di rivestimenti per pavimenti il parquet è quello più diffuso in Italia, tuttavia ne esistono diverse tipologie che impiegano numerose essenze diverse. Tra i legni più usati per i list...
I faretti alogeni hanno rapidamente sostituito le lampade a incandescenza: infatti sono particolari sistemi di illuminazione appartenenti a quest'ultima categoria. Tuttavia sono dotati di alcune carat...
Cristallizzare il marmo significa donare nuova brillantezza alle sue superfici. Lo stesso vale per la levigatura. Sono operazioni di manutenzione che è consigliabile effettuare con periodicità per ott...
Le luci LED per auto si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi anni e sono apprezzate sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico. Diverse vetture attualmente sul mercato sono dota...
Premesso che ogni ambiente deve avere la propria tipologia di luci e lampade in base alla sua funzione, vediamo insieme quali sono le fonti di luce più indicate per le stanze della vostra casa. Ingressi, corridoi e disimpegni necessitano di una luce contenuta a patto che sia diffusa. L’opzione migliore sono quindi i faretti o le applique. Nelle stanze in cui si cui si passa la maggior parte del tempo, ossia salotti e soggiorni, è preferibile predisporre diversi interruttori e, di conseguenza più punti luce. In cucina invece la scelta migliore è il classico lampadario al centro a sospensione o a plafoniera per poter diffondere al meglio la luce in tutta la stanza. Anche in bagno è bene inserire un' illuminazione, installando però anche dei punti di luce localizzati e a bassa potenza magari nella zona della vasca e luci più nitide intorno allo specchio. Infine, in camera da letto, luogo del riposo, oltre al lampadario è necessario utilizzare anche una luce orientabile tramite un’applique o un faretto.
Ecco qualche consiglio utile per sfruttare al meglio la luce:
COMMENTI SULL' ARTICOLO