
![]() | DeLonghi RADIATORE TUBOLARE IN ACCIAIO 3 COLONNE MODELLO 670 DL 4 Elementi Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,99€ |
Vi sono due tipologie principali di impianti dei pannelli per acqua calda. Il primo modello, più semplice è detto a circolazione naturale, in quanto i pannelli e il serbatoio fanno farte di un unico sistema, a circuito chiuso, che funziona senza dover essere collegato a pompe elettriche. Il fluido riscaldato dai pannelli viene inviato direttamente al serbatoio, dove riscalda l'acqua destinata ad essere utilizzata all'interno dell'abitazione. Nel sistema a circolazione forzata il serbatoio è posto in un altro locale, lontano dai pannelli, e il fluido riscaldato vi giunge grazie alla spinta di una pompa. La pompa è attivata da un sensore sulla base della temperatura nell'acqua del serbatoio e quella del fluido proveniente dai pannelli. Il primo sistema, più economico da la possibilità di avere acqua calda per gran parte dell'anno, ma durante i periodi di poca insolazione o durante la notte deve essere integrato da un sistema tradizionale. Il secondo sistema, più efficiente, permette di avere acqua calda riscaldata dal sole per tutto l'anno.
I vantaggi di un pannello solare ibrido sono molteplici, poichè racchiude diverse funzioni in un unico elemento. Con questi pannelli ibridi si possono produrre sia energia che calore, utili per risca...
Una città ecosostenibile molto famosa è Masdar City: sorge negli Emirati Arabi a pochi chilometri da Abu Dhabi. Si caratterizza per essere la prima città carbon neutral al mondo. È stata costruita in ...
I pannelli solari fotovoltaici sono strutture ad elevata tecnologia che permettono di produrre energia elettrica dalla luce solare. Un impianto è costituito da un certo numero di pannelli collegati tr...
Quando si decide di installare un impianto solare termico, la prima valutazione da fare per deciderne il dimensionamento è quella relativa al fabbisogno giornaliero pro capite di acqua calda. Sulla b...
Il principale vantaggio dei pannelli per acqua calda è il fatto che viene sfruttata un'energia pulita e gratuita, come quella del sole, largamente accessibile a tutti. Ciò permatte di riscaldare l'acqua per uso sanitario sfruttando semplicemente i raggi solari senza dover ricorrere all'uso di combustibili fossili. Inoltre è possibile collegare i pannelli all'impianto di riscaldamento dell'abitazione al fine di avere un buon risparmio di combustibile. Le manutenzioni sono piuttosto semplici, anche se occorre ispezionare regolarmente i pannelli in quanto il vetro potrebbe deformarsi o rompersi col tempo e ciò provoca una forte perdita di efficienza. Periodicamente occorre anche verificare la presenza dell'antigelo all'interno dei pannelli, per prevenire eventuali spaccature dovute al freddo e nella stagione calda può essere necessario coprire parte dei pannelli, in quanto le temperature al loro interno superano anche i 150°, compromettendo la tenuta delle valvole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO